Cerca
Close this search box.

Fondazioni di origine bancaria

Le Fondazioni di origine bancaria (Fob) sono realtà fondamentali per il secondo welfare italiano. In questa sezione raccontiamo brevemente di cosa si tratta e proponiamo tantissimi articoli su progetti e dinamiche che le riguardano.

Cosa sono e cosa fanno le Fondazioni di origina bancaria? 

Le Fondazioni di origine bancaria sono organizzazioni non profit, private e autonome, nate all’inizio degli anni Novanta dalla riforma del sistema creditizio italiano. Questa impose alle Casse di risparmio e Banche del monte la separazione delle attività creditizie dalle attività filantropiche, che vennero appunto demandate alle Fob. Questa funzione filantropica, dopo anni di confusione istituzionale, è stata sancita nel 2003 dalla Corte Costituzionale attraverso due storiche sentenze.

Oggi le le Fondazioni di origine bancaria sono 86, differenti per patrimonio, erogazioni e capacità operativa. Il loro obiettivo è investire nello sviluppo territoriale in diversi campi che vanno dal welfare alla cultura, dall’innovazione all’ambiente, dall’educazione alla ricerca, sostenendo in particolare le organizzazioni del Terzo Settore.

La missione delle Fondazioni è dunque accompagnare lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità di riferimento e dell’intero Paese. Dalla loro nascita al 2023 hanno erogato oltre 26 miliardi di euro attraverso più di 400.000 iniziative di utilità sociale e promozione dello sviluppo economico. Le risorse utilizzate per realizzare le progettualità delle Fondazioni sono tratte dagli utili generati dagli investimenti dei loro patrimoni, che complessivamente ammontano a circa 40 miliardi di euro (2023). Scopri di più.

Perché le Fondazioni di origine bancaria sono importanti per il (secondo) welfare?

Le Fondazioni di origine bancarie garantiscono risorse e competenze centrali per il welfare locale (e non solo). Le Fob possono infatti investire in ambiti in cui sia il privato che il Pubblico, per ragioni differenti, faticano a implementare misure a tutela dei rischi e bisogni sociali dei cittadini, in un’ottica dunque di secondo welfare.

Soprattutto dopo la crisi del 2008, le Fob hanno accelerato il proprio processo di “maturità filantropica” che le ha portate a cambiare il proprio modus operandi. Dopo aver distribuito per tanti anni risorse “dall’alto” e “a pioggia”, oggi le Fob individuando le aree di intervento prioritarie attraverso il confronto con gli stakeholder territoriali e cercando di rispondere meglio alle sfide emergenti anche tramite valutazione d’impatto.

In altre parole, fanno rete non solo localmente ma anche a livello nazionale, con iniziative congiunte di più ampio respiro (es. Fondo povertà educativa e Fondo Repubblica Digitale).

Vuoi saperne di più sulle Fondazioni di origine bancaria?

Qui sotto trovi tantissimi articoli dedicati a progetti e dinamiche che riguardano le Fondazioni di origine bancaria. Alle Fob sono dedicate anche numerose pubblicazioni curate da Percorsi di secondo welfare, tra cui i Capitoli dei Rapporti sul secondo welfare, che le analizzano da vari punti vista originali:

Nel 2024 è iniziato Intrecci, il nostro progetto giornalistico dedicato alle Fondazioni di origine bancaria e alla loro capacità di fare comunità. È composto da un podcast dedicato alle storie concrete e da articoli di approfondimento sul ruolo della filantropia.

È stato presentato martedì 14 gennaio il bando "Housing Mi.Mo.5. Promuovere servizi abitativi per persone fragili nell'ambito dei progetti residenziali di Milano", promosso da Fondazione Cariplo in collaborazione con il Comune di Milano, REDO SGR e Fondazione Housing Sociale. Attraverso l'iniziativa saranno sarà stanziato 1 milione di euro e saranno messi a disposizione 24 alloggi per contrastare la povertà abitativa nel capoluogo lombardo.
La Fondazione CRC ha presentato il suo Bilancio di mandato 2016-2020. Il documento dà conto dell'attività di investimenti e gestione del patrimonio e si concentra, in particolare, sull'attività erogativa e progettuale della Fondazione negli ultimi quattro anni. La mattinata, moderata da Licia Colò, è stata anche l'occasione per discutere di temi centrali per lo sviluppo dei territori e per l’azione futura della Fondazione CRC. Vi raccontiamo com'è andata.
Creare occasioni di incontro, conoscenza e aggregazione attraverso un momento semplice e naturale come quello del pasto per ricostruire reti sociali e rapporti di prossimità della vita quotidiana. È l'obiettivo del progetto "Tavole Allegre", iniziativa realizzata in alcuni quartieri di Torino da Compagnia di San Paolo in collaborazione con l'Ufficio Pio e Slow Food Italia, che finora ha permesso di organizzare 80 pranzi per oltre 250 persone sole e anziane del territorio.
Cassa Depositi e Prestiti e Acri, l'Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa teso a rafforzare la presenza di CDP sul territorio e a valorizzare il patrimonio di relazioni, esperienze e competenze delle Fondazioni di origine bancaria. L’accordo si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la cooperazione tra la Cassa e le Fondazioni per lo sviluppo di progetti congiunti a beneficio delle comunità locali.
La nostra ultima inchiesta per Corriere Buone Notizie si incentra sui contenuti di "Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare", presentato il 25 novembre a Milano. Qui trovate l'articolo di contesto firmato da Paolo Riva, che propone alcuni esempi concreti utili a capire l'evoluzione seguita in questi anni dal secondo welfare. Una movimento che sta avendo impatti molti positivi, ma che non è esente da rischi.
Lo scorso 25 novembre è stato presentato il progetto "Cascina Fossata", intervento di social housing e rigenerazione urbana che ha preso il via a Torino grazie ad una partnership multi-attore che ha visto coinvolte anche Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Attraverso il progetto, per il quale sono stati investiti 18 milioni di euro, è stato riqualificato un complesso abbandonato da tempo. I nuovi residenti potranno usufruire inoltre di servizi di varia natura, costruiti attraverso logiche di co-progettazione e coinvolgimento attivo.
Il nuovo Rapporto di Percorsi di secondo welfare racconta del ruolo sempre più importante di aziende, parti sociali ed enti del Terzo Settore per il welfare italiano, ma anche di un perimetro di attività che si sta ampliando attraverso interventi ibridi e inediti. E che per vincere le sfide sociodemografiche il protagonismo dei corpi intermedi deve continuare a rafforzarsi.
A Milano, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo, sarà presentato "Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare", il nuovo report di ricerca curato del nostro Laboratorio. Il volume analizza le principali dinamiche sociali in atto nel Paese ponendo particolare attenzione a esperienze innovative messe in campo a vario titolo da imprese, parti sociali, corpi intermedi e enti del Terzo settore.
Il tema dello sviluppo sostenibile, grazie soprattutto alla mobilitazione globale per il contrasto ai cambiamenti climatici, oggi è sempre più al centro del dibattito pubblico. Ma la sostenibilità, come abbiamo spesso avuto modo di raccontarvi anche sul nostro sito, non riguarda solo il clima. Molti di questi "volti della sostenibilità" sono stati approfonditi nel numero di settembre-ottobre di "Fondazioni", la rivista dell'Acri.
Ad aprile 2019 in Valle di Susa ha preso il via "Doman Ansema", progetto in cui soggetti pubblici e privati radicati nel territorio lavorano insieme per accompagnare all'autonomia minori stranieri non accompagnati e migranti neo-maggiorenni. L'articolo, a cura di Orlando De Gregorio, è tratto dalle interviste realizzate nell'ambito delle attività di ricerca sulla governance dell'accoglienza del progetto Interreg Minplus.
Fondazione Cariplo ha approvato il Documento Previsionale Programmatico Annuale 2020 e il Documento Previsionale Programmatico Pluriennale 2020-2023, che contengono idee, impegni, ambiti e budget per il prossimo futuro. Abbiamo individuato tanti punti interessanti legati al secondo welfare, come il tema della trasversalità degli interventi e la necessità di mettere insieme competenze diverse per affrontare al meglio i bisogni delle comunità.
La Fondazione Cariparo ha individuato gli ambiti in cui svilupperà le proprie attività filantropiche nel corso del 2020 per perseguire una visione di comunità aperta, solidale e incline all'innovazione. Accanto al tradizionale ruolo di sostegno a progetti che rispondono ai problemi della collettività, a cui andranno circa 48 milioni di euro, Cariparo si impegnerà a generare innovazione sociale e valutare gli effetti delle misure finanziate.
Il Consiglio Generale della Fondazione CRC ha approvato all'unanimità il Programma Operativo 2020, che delinea l'attività progettuale ed erogativa per il prossimo anno. In totale, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo erogherà 22 milioni di euro per sostenere progetti che coinvolgeranno tutto il territorio della provincia cuneese. In questo articolo vi raccontiamo come saranno investite queste risorse.
Partendo dal suo intervento al XVII Workshop sull'impresa sociale, abbiamo chiesto a Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo, di raccontarci meglio il proprio punto di vista sull'impresa sociale italiana, sulla sua capacità di generare innovazione e, soprattutto, sugli aspetti legati alla valutazione, che ricorrono spesso quando si parla di questa realtà e, più in generale, di Terzo Settore. Ecco cosa ci ha detto.
Giovedì 24 ottobre presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo, nel cuore di Milano, si terrà la VII Edizione del Philanthropy Day, la conferenza annuale promossa da Fondazione Lang Italia sulla filantropia strategica. Il convegno, dal titolo "New Philanthropy", vedrà la partecipazione di esperti autorevoli, voci influenti, leader italiani e internazionali. Tra questi vi segnaliamo Neil Gaught, Fondatore di Gaught & Associates, che terrà la sessione "Changing Business for Good: Let's talk about how".
Ampliare l'offerta di case per giovani e, insieme, proporre la creazione di reti di solidarietà sociale nei quartieri, soprattutto quelli popolari, per sostenere un nuovo modello dell'abitare urbano. Non solo in città ma in tutta l’area della Città Metropolitana. Sono questi i capisaldi di Milano 2035, progetto co-finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando "Welfare in Azione" e dagli enti partner. Ce ne parla Chiara Lodi Rizzini.
Lo scorso giovedì 3 ottobre è stata presentata a Cuneo la Città dei Talenti. Si tratta di un progetto promosso dalla Fondazione CRC e cofinanziato dall'impresa sociale 'Con i bambini' attraverso il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il suo obiettivo è quello di offrire ai ragazzi tra i 7 e i 13 anni nuove opportunità e risorse per sviluppare maggiore consapevolezza di sé e affrontare il mondo che li circonda e le scelte future.
A Pavia, nell'ambito di un progetto finanziato dal programma Welfare in Azione di Fondazione Cariplo, nasce La Scuola dei Laboratori Sociali. L'iniziativa intende favorire il confronto tra alcune esperienze italiane di welfare di comunità, come case di quartiere, laboratori urbani, spazi di partecipazione civica, centri culturali e di promozione dei legami comunitari. L'iniziativa si terrà tra il 23 ottobre e il 30 novembre: qui trovate un po' di informazioni sul programma.
Il 1°ottobre in tutta Europa ricorre la Giornata Europea delle Fondazioni, durante la quale gli enti della filantropia istituzionale uniscono le loro voci per proporre la propria visione condivisa di società: aperta, plurale e solidale. Quest'anno in Italia la manifestazione assume anche una dimensione social poiché le fondazioni aderenti ad Acri e ad Assifero si sono unite in una campagna incentrata sull’hashtag #quantocambia.