Cerca
Close this search box.

Welfare ambientale

La crisi climatica porta con sé conseguenze che sempre più spesso riguardano anche anche la dimensione sociale.

I mutamenti dell’ambiente naturale che ci circonda, infatti, determinano dinamiche inedite che comportano nuovi rischi e bisogni e, dunque, disuguaglianze. Che a loro volta richiedono nuove risposte per essere fronteggiate.

In questa sezione, sotto il cappello del “welfare ambientale”, vi proponiamo riflessioni utili a capire meglio come si possa realizzare un sistema sociale sostenibile alla luce del cambiamento climatico e della crisi ecologica.

Fondazione Cariplo ha approvato il Documento Previsionale Programmatico Annuale 2020 e il Documento Previsionale Programmatico Pluriennale 2020-2023, che contengono idee, impegni, ambiti e budget per il prossimo futuro. Abbiamo individuato tanti punti interessanti legati al secondo welfare, come il tema della trasversalità degli interventi e la necessità di mettere insieme competenze diverse per affrontare al meglio i bisogni delle comunità.
Riconoscere un valore di mercato al Capitale Naturale e ai servizi ecosistemici consente di offrire incentivi finanziari agli attori locali per sostenere il mantenimento delle funzioni ecologiche, di contabilizzarle nei bilanci gestionali e di remunerare azioni normalmente non monetizzabili. Un'opportunità in più per rilanciare territori e comunità. Ecco perché Fondazione Cariplo sta investendo in questo ambito. Ne parla Lorenzo Bandera su Corriere Buone Notizie.