Cerca
Close this search box.

secondo welfare

Un’analisi delle principali politiche, italiane ed europee, che influenzano la digitalizzazione del nostro sistema scolastico. Il paradigma è cambiato, riusciremo a stare al passo degli standard europei senza lasciare indietro nessuno?
Da anni questa società informatica di Como aiuta centinaia di Comuni a gestire, integrare e rafforzare i propri servizi sociali grazie a una infrastruttura digitale che si è evoluta col tempo. Ora vuole aprirsi al secondo welfare.
Assifero ha pubblicato la seconda edizione della Guida sulle Fondazioni di comunità in Italia. Uno strumento che è al tempo stesso una mappa per orientarsi in questo settore della filantropia e un catalogo di risorse, documenti e buone pratiche a servizio delle Fondazioni stesse.
Dal dibattito scientifico pre-pandemico alla didattica a distanza imposta dal Covid, fino ai nuovi orizzonti aperti dalle intelligenze artificiali: parliamo di come la digitalizzazione stia impattando sul sistema scolastico italiano, tra rischi e opportunità.
Al nono convegno di RedCUIDAR, la rete per le politiche di Long Term Care in America Latina e nei Caraibi, Franca Maino ha raccontato il processo di riforma del sistema della non autosufficienza avviato nel nostro Paese e qual è stato il contributo del Patto per un Nuovo Welfare.
L'obiettivo di BPER Banca è rispondere alla richiesta crescente di sostegno e specializzazione che viene dalle organizzazioni della società civile, potenziando la dimensione "Social" nell’ambito della strategia ESG dell'istituto di credito.
Il provvedimento, spiega Giuseppe Guerini di CECOP-CICOPA Europe, conferma che l'UE ha dato al tema “uno spazio mai visto prima”. E pur trattandosi di un atto politico non vincolante, manda un segnale forte a tutti i Paesi membri sull'importanza del tema.