Cerca
Close this search box.

secondo welfare

Lo scorso 5 febbraio è stata approvata una legge per la promozione e il sostegno alla lettura. Il provvedimento, rinominato "Legge per il libro", prevede l'istituzione di un Fondo che avrà una dotazione annua di circa 4,5 milioni di euro. Si tratta di un segnale incoraggiante se si pensa, in particolare, al possibile ruolo che librerie pubbliche e biblioteche possono avere in un'ottica di welfare socio-culturale.
Vi segnaliamo l'inizio di un percorso formativo per operatori e volontari dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’inclusione socio-lavorativa dei migranti. Il corso, dalla durata di 32 ore, è gratuito in quanto promosso nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera MINPLUS, in cui anche il nostro Laboratorio è coinvolto. Le lezioni si svolgeranno in Piemonte, a Novara.
Nell'ambito delle iniziative legate a Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, la Fondazione Cariparo insieme all’Università degli studi di Padova promuove il ciclo di incontri "I venerdì del Terzo Settore: il diritto privato a servizio dell’interesse generale". Si tratta di 20 seminari distribuiti in sei mesi, da gennaio a giugno, per fare il punto della situazione e proporre modalità di comportamento ai professionisti del settore alle prese con la riforma.
Tiriolo è un piccolo paese della provincia di Catanzaro che conta circa 3.500 abitanti. Negli ultimi anni, a causa dell'invecchiamento dei residenti e delle difficoltà di accesso ad internet, molte delle attività commerciali locali sono state costrette a chiudere. Nel 2015 però, grazie a una scoperta archeologica e a una cooperativa di comunità, Tiriolo sta cercando di invertire il trend scommettendo sulle proprie risorse artistiche per dare impulso all'economia del territorio.
Auser Lombardia istituisce un premio destinato alle tesi di laurea che si sono occupate del Terzo Settore e del suo ruolo all'interno dell'economia italiana, dall'impatto economico alle ricadute sociali. La partecipazione al premio è riservata ai neolaureati di Corsi di Laurea Magistrale delle Università lombarde. Gli interessati potranno inviare il materiale necessario entro il 15 maggio 2020.
Valorizzare il patrimonio culturale, e il tessuto sociale in cui esso affonda, attraverso modelli innovativi pensati per coinvolgere persone che per vari motivi non hanno modo di accedere a opere artistiche e architettoniche. È l’obiettivo di Kalatà, impresa sociale che ha recentemente attirato l’attenzione di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, che ha deciso di investire 200.000 euro per sostenerne le attività. Vi raccontiamo perché.
Il 29 gennaio a Roma sarà presentato il volume "Il bilancio del Reddito di Inclusione", che raccoglie le principali evidenze emergenti del monitoraggio condotto dall'Alleanza contro la povertà, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, proprio sul ReI. Si tratta di uno strumento che, secondo l'Alleanza, può rappresentare un'eredità preziosa anche per il Reddito di Cittadinanza, che continua a scontare alcune criticità su cui occorre intervenire.
Educazione, sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica e sociale: sono i tre cardini della trasformazione della Compagnia di San Paolo, che riallinea organizzazione interna e iniziative esterne agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dall'Agenda 2030 dell'ONU. Il percorso avviato con il Piano strategico quadriennale lanciato nel 2017 si consolida con le Linee Programmatiche 2020, presentate a Torino il 24 gennaio scorso.
Anche quest'anno abbiamo voluto analizzare la Legge di Bilancio prendendo in considerazione alcuni dei principali ambiti di ricerca di cui si occupa il nostro Laboratorio: contrasto alla povertà, welfare aziendale, sostegno alla famiglia, housing sociale, accoglienza, lavoro e pensioni. Il quadro che emerge non è confortante: pur in presenza di alcune (poche) idee interessanti, le risorse stanziate per rispondere a rischi e bisogni sociali in questi ambiti restano limitate.
Oggi risparmiare significa disporre di maggiori opportunità per affrontare bisogni centrali per la propria vita, tra cui quelli di welfare. Effettuare scelte in questo ambito, tuttavia, non è sempre semplice, anche a causa del funzionamento del nostro cervello e alle emozioni che proviamo, condizionate enormemente anche dai mezzi di comunicazione e dalle “narrazioni” che vengono fatte di fatti economici e finanziari.
Il 7 gennaio su Corriere Buone Notizie è stata pubblicata un'inchiesta sull'educazione finanziaria in Italia curata da Percorsi di secondo welfare. In questo articolo Paolo Riva descrive la situazione dell'Italia, che risulta abbastanza indietro rispetto agli altri Paesi, e le misure messe in campo da soggetti pubblici e privati per migliorare le competenze dei cittadini in un ambito che risulta sempre più importante per la tenuta del sistema di welfare.
Sul sito www.disuguaglianzesociali.it la Fondazione Ermanno Gorrieri alimenta costantemente un "Glossario delle disuguaglianze sociali" con l'obiettivo di fornire uno strumento di conoscenza e di informazione di base, durevole e continuativo che aiuti a reperire informazioni e le conoscenze su questo tema. Recentemente la nostra ricercatrice Chiara Agostini ha arricchito il Glossario con la voce "povertà infantile", che si aggiunge ai contributi curati dalla nostra direttrice Franca Maino.
L'enfasi sulla co-progettazione che caratterizza il dibattito tra gli addetti ai lavori nasce anche dalla contrapposizione con il suo "alter ego", ovvero la gara d'appalto. In particolare il carattere collaborativo della prima deriverebbe dall'orientamento competitivo della seconda. Ma è davvero così? Oppure è possibile collaborare anche in contesti "di gara"? E, tema ancor più rilevante, la co-progettazione prevede anche forme di competitività?
In Svizzera e in Cantone Ticino uno dei punti di forza del percorso di integrazione dei rifugiati è rappresentato da due progetti pilota finanziati a livello confederale dalla Segreteria di Stato per la Migrazione: i "Pre-tirocini di integrazione" e "Apprendimento precoce della Lingua". In questo terzo approfondimento dedicato al sistema di accoglienza della confederazione elvetica vi raccontiamo come si sviluppano queste progettualità.
Il 15 gennaio a Torino sarà ufficialmente inaugurato il Cottino Social Impact Campus, realtà che intende formare professionisti che sappiano coniugare la capacità di produrre intenzionalmente impatto sociale positivo con la sostenibilità e la redditività economica e finanziaria delle loro iniziative. Abbiamo chiesto a Laura Orestano, CEO del Campus, di spiegarci meglio genesi e obiettivi di questo nuovo "luogo della sostenibilità".
Il 16 dicembre a Roma sono stati presentati i risultati del progetto MEP, Modelling Employability Process For Refugees, realizzato da Fondazione Adecco e UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati. L'iniziativa ha permesso l'inclusione lavorativa di 50 rifugiati e ha finanziato la formazione di alcuni operatori dei progetti di accoglienza della rete SIPROIMI su alcune metodologie innovative di orientamento di gruppo rivolte a rifugiati con vulnerabilità.
La ricerca "Meccanismi finanziari per ecosistemi innovativi dell'economia sociale e solidale", commissionata dall'OIL e realizzata da Euricse con il supporto del governo del Lussemburgo, intende fornire nuovi dati sullo sviluppo dell'Economia Solidale e sociale in 8 Paesi del mondo. Riccardo Bodini, direttore di Euricse, ci racconta i principali contenuti di questo report, presentato a metà novembre durante il convegno internazionale “The SSE Momentum” a Trento.
Lo scorso 17 dicembre "Il Punto di Paolo Pagliaro", noto approfondimento del programma di La7 "Otto e mezzo", ha trattato il tema del welfare aziendale. Oltre a citare alcune interessanti esperienze sviluppatesi nel contesto italiano, il giornalista cita il nostro Laboratorio, il nostro volume "Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto rapporto sul secondo welfare" e alcuni dati proprio sul fenomeno del welfare aziendale.
Lunedì 25 novembre 2019 a Milano, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo, si è svolta la presentazione nazionale di “Nuove Alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare”. Qui potete trovare sei brevi interviste ad altrettanti protagonisti della giornata: Beppe Facchetti, Giovanni Fosti, Claudia Fiaschi, Emmanuele Massagli, Marisa Parmigiani e Maurizio Ferrera.
Il Rapporto "Io sono cultura" promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere annualmente quantifica il peso della cultura, dell'arte e della creatività nell'economia nazionale, proponendo numeri e storie capaci di rompere tante idee preconcette. Il report, ad esempio, indica come questo particolare settore non solo produca impatti significativi dal punto di vista economico e occupazionale, ma generi nuovo valore sociale anche in campi apparentemente distanti come quello del welfare.
Continuano i nostri approfondimenti sul sistema di accoglienza della Confederazione Elvetica e del Canton Ticino, realizzati nell'ambito del progetto Minplus. In questo secondo articolo, Luca Bergamasco e Paolo Moroni ci spiegano la struttura del modello svizzero, evidenziando come questo sia caratterizzato da tempistiche certe e da un approccio incentrato sulla promozione dei percorsi di integrazione dei minori stranieri non accompagnati.
È disponibile il numero 3/2019 di Rivista Solidea, pubblicazione curata dall'omonima Società di Mutuo Soccorso. Il volume è interamente dedicato al tema dell’arte come strumento in grado di favorire forme di ibridazione capaci di alimentare coesione sociale e innovazioni nel campo del welfare. Nel numero sono inoltre pubblicati alcuni articoli su progetti volti a promuovere politiche di welfare aziendale territoriale, in cui è coinvolto anche il nostro Laboratorio.