Cerca
Close this search box.

Salute mentale

Negli ultimi anni, in particolare di fronte alle drammatiche conseguenze della pandemia di Covid-19, il tema della salute mentale si è fatto progressivamente spazio nel dibattito pubblico italiano.

I cittadini, specialmente quelli più giovani, hanno iniziato a porre maggiore attenzione al proprio benessere psicologico cercando soluzioni per tutelarlo dentro e oltre l’emergenza pandemica. Al contempo, istituzioni pubbliche e organizzazioni private, sia profit che non profit, hanno cominciato a sperimentare strade più o meno innovative per rispondere a questi bisogni crescenti.

In questa sezione proponiamo approfondimenti utili a definire come e quanto la tutela della salute mentale debba interessare il nostro welfare. Lo facciamo analizzando i dati a disposizione, andando a individuare le strategie e le azioni messe in campo a livello locale e nazionale, ma anche raccontando esperienze significative che possono essere d’esempio per affrontare i bisogni delle persone.

Un’attenzione particolare è dedicata al mondo della scuola, che può rappresentare il terreno fertile in cui rispondere al disagio che, come detto, colpisce con maggiore durezza soprattutto i più giovani.

L'edizione 2024, dedicata al tema "Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali", si terrà dal 4 al 6 settembre presso l'Università degli Studi di Napoli. Tra le sessioni previste segnaliamo in particolare quella dedicata alla salute mentale delle nuove generazioni.
Il Servizio Analisi Criminale del Ministero dell'Interno, in collaborazione con la Consulta delle ragazze e dei ragazzi presso l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha realizzato un questionario rivolto a giovani tra i 14 ai 18 anni.
Il Covid ha fatto emergere diverse necessità che riguardano i sistemi di welfare locale, tra cui quella di rafforzare i servizi socio-sanitari in senso territoriale e integrato. Se ne parla è in un recente paper curato da Euricse e dal CSI.
Ansia, paura, stress, preoccupazione per il futuro, aumento dei disturbi alimentari e degli episodi di autolesionismo. Il report “Chiedimi come sto” delinea come è cambiata la situazione dei e delle giovani con la pandemia.
2