Cerca
Close this search box.

povertà alimentare

Con Enrica Chiappero, Professoressa ordinaria di Politica economica presso l’Università degli studi di Pavia e membro dell’Advisory Board di DisPARI, esaminiamo le dimensioni e implicazioni della povertà alimentare tra gli adolescenti, approfondendo il ruolo dell’innovazione sociale come strumento di contrasto del fenomeno.
Enrica Chiappero, Full Professor of Economic Policy at the University of Pavia and member of DisPARI's Advisory Board, examines the dimensions and implications of food poverty among adolescents, exploring the role of social innovation as a tool to tackle the phenomenon.
Il mancato accesso al cibo si esprime in varie forme: disagio fisico, psicologico e sociale. Un problema multidimensionale spesso dimenticato, che necessita di un approccio trasversale per essere inquadrato e affrontato efficacemente.
Il recente Report statistico relativo al 2023 indica situazioni di povertà sempre più diffuse che colpiscono soprattutto donne, genitori, disoccupati e lavoratori poveri.
In Brianza è stato costituito un tavolo di coordinamento sistemico provinciale tra realtà che operano da anni a sostegno di famiglie in grave povertà. Il suo obiettivo è di armonizzare interventi altrimenti frammentati, condividere competenze, ottimizzare l’acquisto di derrate e il recupero di eccedenze.