Cerca
Close this search box.

investimenti sociali

Secondo "Il Punto sul PNRR" di Excursus+ nel mese scorso sono stati pubblicati solo 5 bandi, che valgono però oltre 4 miliardi di euro
Social Impact Agenda per l’Italia sta realizzando una serie di paper per capire i nessi possibili tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la finanza a impatto. In questo articolo vi raccontiamo il secondo approfondimento curato da Giuseppe Guerini.
Dal 10 al 19 giugno sono previsti numerosi eventi culturali e sociali diffusi in vari quartieri della città in cui è attivo il programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo.
I dati raccolti da Excursus+ indicano come nel mese scorso siano stati pubblicati solo 9 bandi per un totale di 340 milioni di euro, con un netto rallentamento rispetto ad aprile.
In questo appuntamento per #MementoPNRR Lorenzo Bandera racconta l'iniziativa di Social Impact Agenda per Italia, network composto da investitori, imprese sociali e istituzioni filantropiche che ha da poco lanciato una serie di paper dedicati all'approfondimento del PNRR.
Il Capitolo 5 del Quinto Rapporto sul secondo welfare, dedicato alla expert survey sul welfare di prossimità, evidenzia come le reti territoriali multi-attore abbiano prodotto soluzioni capaci di dare un risposta ai bisogni emersi durante la pandemia. Le differenze territoriali restano però un forte ostacolo.
Il Capitolo 8 del Quinto Rapporto sul secondo welfare indaga il ruolo delle reti multi-attore per l'innovazione e il rinnovamento dei sistemi di welfare locale. A tale scopo si analizza il percorso di un'iniziativa sperimentale di welfare aziendale territoriale e inclusione lavorativa sviluppata in provincia di Lecco.
Nel quarto approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, affrontiamo il tema della rigenerazione urbana.