Cerca
Close this search box.

investimenti nel sociale

Secondo "Il Punto sul PNRR" di Excursus+ era qualcosa di atteso, ma a ottobre sono stati pubblicati solo 9 nuovi bandi che stanziano circa 1 miliardo di euro. Poco rispetto agli obiettivi di spesa che dovremmo rispettare entro fine anno.
I dati di settembre pubblicati da "Il Punto sul PNRR" di Excursus+ permettono di fare qualche riflessione sul botta e risposta tra Giorgia Meloni, che parla di un Piano in ritardo, e Mario Draghi, che rivendica il totale rispetto delle scadenze.
A dirlo è l'Osservatorio Nazionale sui Servizi Sociali Territoriali del CNEL che ha realizzato, in collaborazione con ISTAT, un rapporto sui dati 2018-2019. Spendiamo appena lo 0.7% del Pil, un terzo degli altri Paesi UE.
Valentino Santoni ci propone alcune riflessioni su opportunità e criticità degli interventi di welfare aziendale in vista del voto del 25 settembre. Ma guardando già oltre.
Secondo "Il Punto sul PNRR" di Excursus+ nel mese scorso sono stati pubblicati solo 5 bandi, che valgono però oltre 4 miliardi di euro
Terzjus ha promosso una ricerca per capire le opportunità che il volontariato d'impresa può generare per l'azienda, i suoi collaboratori e il Terzo Settore.
Dal 10 al 19 giugno sono previsti numerosi eventi culturali e sociali diffusi in vari quartieri della città in cui è attivo il programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo.
I dati raccolti da Excursus+ indicano come nel mese scorso siano stati pubblicati solo 9 bandi per un totale di 340 milioni di euro, con un netto rallentamento rispetto ad aprile.
Nel numero 1/2022 di Impresa Sociale, Anna Athanasopoulou e Patrick Klein analizzano il ruolo dell'economia sociale nel contesto europeo approfondendo alcuni percorsi di policy intrapresi dall'UE.
In questo articolo vi raccontiamo la recente ricerca commissionata da ActionAid Italia a Secondo Welfare, che ci offre la possibilità di raccontare perché il nostro Laboratorio si sta occupando con crescente attenzione di giovani e educazione.
Vita e il Comitato Testamento Solidale hanno realizzato un documento per far conoscere meglio lo strumento, raccontando le motivazioni di chi l'ha già scelto e aiutando a comprendere il cambiamento che può generare.