Cerca
Close this search box.

imprese sociali

Nel sesto approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, si affronta il tema della digitalizzazione del Terzo Settore guardando all'esperienza del capoluogo piemontese.
Come sfruttare pienamente le opportunità del PNRR? Francesco Gaeta e Daniele Germiniani mostrano la necessità di definire prioritariamente le strategie e gli obiettivi, rispetto ai progetti stessi.
Il Capitolo 5 del Quinto Rapporto sul secondo welfare, dedicato alla expert survey sul welfare di prossimità, evidenzia come le reti territoriali multi-attore abbiano prodotto soluzioni capaci di dare un risposta ai bisogni emersi durante la pandemia. Le differenze territoriali restano però un forte ostacolo.
Il Capitolo 8 del Quinto Rapporto sul secondo welfare indaga il ruolo delle reti multi-attore per l'innovazione e il rinnovamento dei sistemi di welfare locale. A tale scopo si analizza il percorso di un'iniziativa sperimentale di welfare aziendale territoriale e inclusione lavorativa sviluppata in provincia di Lecco.
Il Capitolo 11 del Quinto Rapporto sul secondo welfare, dedicato ai temi dell'accoglienza e dell'integrazione dei migranti, propone alcuni riflessioni sull'importante contributo del secondo welfare in questo campo. Gli autori in particolare analizzano il percorso del progetto Minplus che ha interessato alcuni territori del Piemonte.