Cerca
Close this search box.

empowerment

Il Governo aveva previsto 70 milioni di euro per alimentare il fondo per le competenze digitali nel 2025. Poi li ha tagliati. L’operatività è garantita per quest’anno e il prossimo, ma quale sarà il futuro di questa importante partnership tra pubblico e privato sociale in un ambito in cui l’Italia è indietro?
Un report sul lavoro povero curato dall'associazione Adesso! e dal think tank Tortuga mette in luce come in città i più colpiti siano i giovani e le famiglie con figli. Guardando all’esperienza di Londra e puntando sulla contrattazione, il documento identifica alcune soluzioni concrete per affrontare la situazione.
A due anni dalla pubblicazione della prassi di riferimento sulla parità di genere quante aziende hanno implementato questa normativa? Che ruolo hanno avuto gli incentivi statali nella sua diffusione? E quale potrebbe essere il futuro di questa prassi nei prossimi anni?
Il concetto di sostenibilità sociale è multi-sfaccettato e mutevole nel tempo. Ora le istituzioni sono consapevoli di doverne comprendere meglio il costrutto, ma mancano gli strumenti per farlo adeguatamente. In loro soccorso arriva la ricerca scientifica realizzata dal progetto CITYBLE.
A Catanzaro si è svolto COSO, evento promosso dalla cooperativa sociale Kyosei e da Legacoopsociali per approfondire diversi aspetti che riguardano il tema della coesione sociale.
A fine giugno si è svolto il camp estivo del secondo anno del progetto promosso da Fondazione Unipolis per sostenere la crescita personale e culturale di studenti e stendesse provenienti da contesti territoriali fragili. Vi raccontiamo come è andato e quali saranno i prossimi passi dell'iniziativa.
Sebbene diversi indicatori mostrino come in città l'occupazione femminile sia ampiamente migliore rispetto alla media italiana, andare oltre i numeri permette di comprendere la complessa relazione tra quantità e qualità dell’occupazione e gli svantaggi che si "cumulano" sulle donne.
Flavia Brevi, di Fondazione Libellula, commenta gli ultimi dati italiani su violenza di genere e discriminazioni nel mondo del lavoro. “Non vogliamo farci annichilire da questi numeri negativi, ma usarli per capire quali sono le possibili soluzioni”, dice. E anche il secondo welfare può fare la sua parte.