Cerca
Close this search box.

crisi

Le giovani generazioni riconoscono che negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato a favore di una maggiore flessibilità e conciliazione. Ma lo stress e l'ansia per il futuro sono ancora molto diffusi. A dirlo è un'indagine di Deloitte.
Sulle rive del lago il Comune sta sviluppando un modello di Comunità Energetica Rinnovabile originale, con molti attori del secondo welfare. Ma le difficoltà a livello nazionale pesano anche su quest’esperienza.
L’efficienza energetica delle abitazioni ha conseguenze molto concrete sulle condizioni economiche e di salute delle persone. Per questo le misure di efficientamento energetico dovrebbero essere progettate e valutate considerando sia le ricadute ambientali che quelle sociali.
A seguito di alcune scelte del Governo Meloni, nelle ultime settimane c’è stato un certo fermento intorno ai fondi europei. Andiamo a capire a cosa è dovuto e come, probabilmente, saranno spese le risorse europee per la coesione nei prossimi anni.
È il tema del 5° Rapporto Osservatorio Long Term Care di Cergas SDA Bocconi, che propone dati e riflessioni sulla situazione della LTC in Italia, il funzionamento dei suoi servizi residenziali e la gestione delle risorse umane impiegate.
Nell'ultimo numero di Solidea Silvia Vaccaro ripercorre il ventaglio di proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità per contrastare il fenomeno della disuguaglianze nelle sue diverse sfaccettature.
La rendicontazione sulla sostenibilità può rappresentare un fattore determinante per la crescita delle piccole e medie imprese italiane.
Quali e quante conseguenze avranno i cambiamenti climatici sulle politiche sociali? Chi rischia di essere più colpito? Come possono essere limitate? Una prima riflessione su un tema che, volenti o nolenti, sarà sempre più centrale nel dibattito pubblico.
Sul numero 2/2022 della rivista "Politiche Sociali/Social Policies" Livio Calabresi identifica una peculiare tendenza retorica cresciuta durante la pandemia che contrappone cittadini italiani e migranti.
Una riflessione sullo status dei Workers Buyout in Italia e sulle opportunità che il fenomeno potrebbe generare sotto diversi aspetti. Ne parla Paolo Riva su Buone Notizie.