Cerca
Close this search box.

coprogettazione

In questo articolo abbiamo intervistato Giancarlo Arneodo, presidente del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, per farci raccontare le origini e il senso del progetto "Cuneo 2040".
A prima vista i due strumenti sembrano lontanissimi, ma con il giusto upgrade i Piani di zona potrebbero essere riconfigurati per affrontare le stesse grandi sfide a cui guarda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Quali e quante conseguenze avranno i cambiamenti climatici sulle politiche sociali? Chi rischia di essere più colpito? Come possono essere limitate? Una prima riflessione su un tema che, volenti o nolenti, sarà sempre più centrale nel dibattito pubblico.
A quasi sei mesi dal bando della Protezione Civile per gestire l'accoglienza diffusa i problemi appaiono numerosi. E intanto il numero dei profughi aumenta. Ce ne parla Paolo Riva.
Il progetto HOOD dell’Ufficio Pio aiuta i servizi a usare l’approccio della Co-progettazione Capacitante nel lavoro di contrasto all’homelessness. A partire dal sogno.
In questo articolo tratto da Excursus+, Daniele Germiniani mette a fuoco i principali punti critici presenti all'interno del PNRR.
In questo articolo le professioniste e i professionisti di Comin raccontano l'esperienza dell'affido attraverso esperienze e storie di famiglie, minori e operatori.
In questo articolo Graziano Maino e Giulia Bertone ci illustrano gli obiettivi delineati nel Manifesto-Canvas della partecipazione ibrida realizzato con lo Staff Partecipazione della Regione Emilia-Romagna.
In questo articolo, pubblicato nel numero Speciale della Rivista Social Sciences, Franca Maino e Valeria de Tommaso raccontanto le "tappe" del Reddito di Cittadinanza dalla sua introduzione ad oggi.
In questo articolo di Ilaria Pitti, tratto dal numero 1/2022 della rivista "Politiche Sociali/Social Policies", esplora il concetto di inclusione giovanile, approfondendo la dimensione civica e politica dei giovani.