Cerca
Close this search box.

cooperazione

Grazie all'innovazione sociale e alla governance partecipata sostenute dall'Unione Europea, l'economia sociale si sta consolidando come modello di sviluppo inclusivo, basato sulla collaborazione tra Pubblico e privato, per rispondere ai nuovi bisogni sociali. È quanto sostiene Maurizio Ferrera nel suo contributo per "Sussidiarietà e... welfare territoriale", il 18° Rapporto sulla sussidiarietà.
La Rete Italiana di Cultura Popolare ha scritto un libro molto agile che, attraverso il racconto di esperienze concrete, descrive i cambiamenti che rinnovati legami comunitari possono portare sui territori. Riuscendo (anche) a influenzare le politiche pubbliche di welfare.
Spunti per riflettere sull’esperienza personale della collaborazione nella pratica professionale. Perché saper lavorare con il proprio sé e con altre persone è fondamentale per poter stare nei processi partecipativi e facilitare con la giusta presenza la complessità del lavoro.
Nell’autunno del 1994 si tenne la prima iniziativa unitaria che portò alla nascita del Forum Terzo Settore. Fu un passo importante per il welfare italiano, che verrà ricordato con un convegno a Roma
La prima edizione del percorso di trasferimento tecnologico Capstone per il Sociale di Politecnico di Milano e Fondazione Triulza ha presentato i suoi risultati, frutto di una convergenza tra competenze sociali e tecnologiche-gestionali
Percorsi di secondo welfare e l’Università Statale di Milano hanno presentato un rapporto di ricerca che analizza il ruolo del welfare aziendale nelle cooperative della Lombardia, evidenziando benefici, sfide e strategie per un modello più inclusivo e accessibile.
Una ricerca realizzata dall’Università degli Studi di Palermo sul caso del movimento AddioPizzo fornisce spunti interessanti su cosa muova le scelte dei consumatori etici