Cerca
Close this search box.

#Salute

Il Servizio Sanitario Nazionale è una grande conquista del nostro welfare di cui ci occupiamo costantemente, insieme alle novità legate, per esempio, a sanità integrativa, assicurazioni, nuovo mutualismo e Long Term Care. Approfondisci il Goal 3 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

I dati raccolti dalla Fondazione Soleterre indicano come la pandemia abbia avuto forti conseguenze sul benessere psicologico degli italiani, specialmente su adolescenti e bambini. Il Bonus Psicologo rappresenta un primo passo significativo, ma occorrerà sviluppare strategie di salute pubblica per affrontare la situazione.
Durante l'ultimo Consiglio dei Ministri il Governo Draghi ha approvato il Disegno di Legge Delega per la riforma nazionale sulla non autosufficienza. L’iter verso un nuovo sistema di Long Term Care è ufficialmente ripreso: è il momento di unire le forze per fare altri passi decisivi e arrivare a un risultato che il nostro Paese aspetta da trent'anni.
Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.
Il dibattito sul welfare durante la campagna elettorale si è concentrato su pochi punti chiave, lasciando ai margini molti temi sociali che sono e saranno fondamentali per il nostro Paese. Per questo vogliamo offrire alcune riflessioni che possano essere utili al prossimo Governo.
A dirlo è il Manifesto del "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza" pubblicato in vista della prossima Legislatura. Un documento che ricorda le ragioni per cui è fondamentale portare a termine il processo riformatore previsto dal PNRR e le condizioni da rispettare per riuscire a centrare un obiettivo storico.
Prossimità, celerità e specificità degli interventi - in ospedale e a domicilio - per far fronte alle carenze dell’attuale medicina territoriale: sono gli obiettivi che si pone la medicina di comunità che dovrebbe essere implementata grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma il percorso per realizzare questo passaggio non manca di criticità. Ce ne parla Gabriele Bottino, Professore di Diritto amministrativo all'Università degli Studi di Milano.
Grazie al Bando Riesco di Fondazione MPS, a Siena sta nascendo una piattaforma promossa dalle organizzazioni di volontariato. Oltre a facilitare l'incontro tra domande e offerta, il progetto prevede anche la presenza di sportelli e operatori per aiutare le persone a individuare i servizi.
Cristiano Gori, coordinatore del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza e Professore ordinario all’Università di Trento, spiega perché è urgente arrivare a una riforma strutturale del sistema di cura degli anziani. La crisi politica rischia di bloccare il processo in atto ma, alla luce dei tempi ristretti previsti dal PNRR e dei crescenti bisogni legati alla Long Term Care, non possiamo permettercelo.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive, raccontarle tramite podcast e favorire così il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un'immersione in un desiderio comune di cambiamento e nella voglia di dare voce a un futuro diverso. Ce ne parlano Laura Baiesi e Elisa Paluan.
Il Covid ha fatto emergere diverse necessità che riguardano i sistemi di welfare locale, tra cui quella di rafforzare i servizi socio-sanitari in senso territoriale e integrato. Un approccio alternativo a quello “prestazionale” che ha caratterizzato il SSN negli ultimi decenni. Il tema è al centro di un paper di recente pubblicazione curato da Euricse e dal Centro di Salute Internazionale e Interculturale insieme ad altri partner.
La Cooperativa “La Meridiana” di Monza ha realizzato una piattaforma digitale per migliorare il benessere delle persone anziane presso il loro domicilio o le strutture residenziali. Oggi si presenta come un canale tv tematico che propone svago, attività cognitive e motorie ma che, in una logica di interattività, attraverso strumenti di telemedicina permette di raccoglie informazioni sanitarie. Un mezzo che, come ci ha spiegato Roberto Mauri, sta permettendo di ridurre la distanza tra utenti, caregiver e servizi.
Negli ultimi due anni si è resa evidente la diffusa impreparazione di attori pubblici e privati nell'affrontare le conseguenze psico-sociali della pandemia, che però ha offerto anche l’opportunità di sperimentare e intervenire in maniera innovativa. Lo dimostrano diverse esperienze realizzate in Italia.
Flaviano Zandonai, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Easy Care, ci propone alcuni dati sull’utilizzo dell’Indennità di Accompagnamento da parte di cittadini con problematiche legate alla Long Term Care. Dalle rilevazioni affidate a Swg emerge la disponibilità degli utenti di virare verso un modello “cash to care”. Ma restano da affrontare questioni legate alla discrezionalità della scelta, alla complessità dei contesti e alla trasformazione tecnologica del welfare.
Social Impact Agenda per l’Italia sta realizzando una serie di paper per capire i nessi possibili tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la finanza a impatto. In questo articolo vi raccontiamo il secondo approfondimento curato da Giuseppe Guerini, dedicato all'evoluzione dei modelli di cura e assistenza sociale.
Le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” hanno scritto una lettera aperta al Presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza, affermando che “è arrivato il momento del Sistema Nazionale Assistenza Anziani”.
La Fondazione Cariplo ha presentato un bando che mira a sostenere progetti capaci di connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto delle persone anziane e delle loro famiglie. L’intento, in una logica di platform welfare, è favorire la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità. La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 14 ottobre 2022.
The idea of a human-animal-environment connection in health dates back to the second half of the last century, but today the One Health approach is gaining significant momentum, as it has relevant implications on collaboration between stakeholders and pandemic preparedness. This approach has been recently discussed at the Geneva Health Forum 2022 and in the World Health Assembly session.
Le organizzazioni firmatarie del “Patto per un nuovo welfare” ritengono che l'introduzione di un Secondo Pilastro Integrativo possa aiutare a supplire le carenze del Pubblico nel settore della non autosufficienza. Per Stefano Cecconi del Dipartimento Welfare della CGIL, invece, in questo momento storico sarebbe necessario concentrarsi esclusivamente sul Primo Pilastro, cioè le risorse a titolarità pubblica.
Negli ultimi 20 anni sono stati numerosi, ma infruttuosi, i tentativi di riforma della Long Term Care. Ora grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e al contributo di pensiero del “Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza” le condizioni sembrano essere finalmente propizie. Sergio Corbello, Presidente di Assoprevidenza, ci spiega perché.
L'integrazione di un Secondo Pilastro Integrativo nel sistema della non autosufficienza mira a supplire le carenze del Pubblico che oggi determinano disuguaglianze rilevanti. Ma quali sono i presupposti perché questo avvenga? Ne abbiamo parlato con Eleonora Vanni, Presidente di Legacoopsociali, che ci ha spiegato come il mondo cooperativo, su altri fronti, si sta muovendo seguendo una logica solidaristica e mutualistica che potrebbe funzionare anche per la LTC.