Cerca
Close this search box.

#Salute

Il Servizio Sanitario Nazionale è una grande conquista del nostro welfare di cui ci occupiamo costantemente, insieme alle novità legate, per esempio, a sanità integrativa, assicurazioni, nuovo mutualismo e Long Term Care. Approfondisci il Goal 3 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

In Sardegna, sotto gli impianti dell'ex Alcoa, i livelli di metalli pesanti superano di migliaia di volte i limiti legali. Dopo dieci anni di mancata trasparenza, i dati sono stati resi pubblici grazie a una richiesta del nostro progetto.
Il Governo sembra intenzionato a trovare 10 milioni di euro da inserire nella prossima Legge di Bilancio per rifinanziare la misura.
Una possibile risposta sono i senior housing, esperienze che cercano di affrontare in modo innovativo il problema dell’isolamento sociale degli anziani creando strutture che possano favorire la socialità e le relazioni. Un esempio è “Villaggio Novoli”, inaugurato ad aprile a Firenze.
A partire dalla recente delibera di Regione Lombardia in materia, alcune riflessioni sulle sfide che siamo chiamati ad affrontare e sugli approcci necessari per intervenire trasversalmente, andando oltre l’attuale approccio sociosanitario per abbracciare la dimensione eco-sociale.
Cisl Lombardia e Associazione BiblioLavoro hanno realizzato un'indagine tra gli iscritti al sindacato per capire come sta la sanità regionale e avanzare proposte utili ad affrontare la situazione in un'ottica migliorativa. Qui una sintesi dei principali risultati del Rapporto presentato nei giorni scorsi.
Ragazzi e ragazze stanno giocando un ruolo importante per ripensare il legame tra welfare e salute mentale, dal punto di vista sociale e della sensibilizzazione, ma anche in ambito politico. Ma serve un'alleanza con gli adulti per incidere sulle azioni che servono in questo momento storico.
Stimolate da alcune opinioni molte nette di Jonathan Haidt sugli impatti dei social sulla Generazione Z, abbiamo voluto riflettere del rapporto tra giovani e digitale con la psicologa Cecilia Iannaco. Un tema che stiamo affrontando da diversi punti di vista e che è importante anche per immaginare le politiche sociali del presente e del futuro.
Secondo il 6° rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi sono necessari interventi strutturali per affrontare problemi di sostenibilità economica, del personale e dei modelli di servizio nel settore LTC. A differenza di Paesi come Francia, Germania e Svezia che hanno già avviato riforme, l'Italia è ancora lontana dall'adottare cambiamenti simili.
Il tema del benessere psicologico appare sempre meno una prerogativa esclusiva del settore sanitario. Esso infatti è sempre più spesso al centro dell’attenzione (anche) di organizzazioni della società civile che si occupano di welfare. È una buona cosa, perché questo permette di sviluppare un approccio trasversale più funzionale e efficace.
Un volume disponibile in open access, a cura di Luigi Gui e Armida Salvati, al quale hanno contribuito anche Franca Maino e Celestina Valeria De Tommaso con un capitolo dedicato alla riforma dell’assistenza a lungo termine (LTC) in Italia.
Molte organizzazioni filantropiche sono impegnate nel tutelare il benessere psicologico dei più giovani, sostenendo interventi concreti ma anche promuovendo campagne di sensibilizzazione e ricerca. Questo impegno è cruciale, soprattutto quando è complementare all'intervento pubblico.
Negli anni il concetto di assistenza domiciliare è passato a coinvolgere più attivamente i cittadini e il Terzo Settore. In questo contesto, il progetto Caregiver Bergamo emerge come un esempio paradigmatico di come la collaborazione tra diverse realtà, sia del Pubblico che del privato sociale, possa rispondere alle esigenze dei caregiver familiari.
I consultori, che in questi giorni sono stati al centro dell'attenzione politica e mediatica, attualmente hanno in capo tantissimi servizi sociosanitari ma da tempo non si trovano nelle migliori condizioni per erogarli. Eppure potrebbero svolgere un ruolo importante per affrontare questioni centrali per il nostro Paese.
Francesco Pallante, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, racconta i tratti essenziali del diritto alla salute in Italia, su Rivista Solidea.