Cerca
Close this search box.

#Partnership

La collaborazione per il raggiungimento di obiettivi comuni è l’essenza del secondo welfare. Ecco perché ci occupiamo di partnership pubblico-privato, innovazione sociale, cooperazionecoprogettazione. Approfondisci il Goal 17 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Il Covid ha fatto emergere diverse necessità che riguardano i sistemi di welfare locale, tra cui quella di rafforzare i servizi socio-sanitari in senso territoriale e integrato. Se ne parla è in un recente paper curato da Euricse e dal CSI.
Nell'ultimo reportage di A Brave New Europe, Eleonora Camilli approfondisce i diversi standard di accoglienza stabiliti dalla UE per gli ucraini che scappano dall'invasione russa e per le persone di nazionalità diverse in fuga da altri conflitti.
Maurizio Ambrosini, sociologo dell’Università degli Studi di Milano esperto di migrazioni, racconta il suo punto di vista sull'emergenza ucraina e sulla necessità da parte della società di farsi carico di un cambiamento radicale nel sistema di accoglienza.
In questo approfondimento sulla Long Term Care, Franca Maino e Valeria De Tommaso raccontano l'esperienza della Cooperativa "La Meridiana" di Monza, che ha realizzato una piattaforma digitale volta a migliorare il benessere delle persone anziane presso il loro domicilio e le strutture residenziali.
In questo articolo Ester Bonomi ci porta alla scoperta del progetto DigitALL, progetto che fornisce strumenti materiali e immateriali alle famiglie a più basso reddito per contrastare il fenomeno del digital divide.
In questi anni il premio Angelo Ferro ha permesso di individuare alcune delle migliori iniziative di innovazione sociale sviluppate dal Terzo Settore nel nostro Paese e, in certi casi, ha svolto un utile ruolo di segnalazione anche a livello internazionale.
Le esperte della cooperativa sociale Comin approfondiscono il Service Learning, una metodologia educativa innovativa che mette lo studente al centro creando collegamenti tra scuola e territorio.
Nel numero 1/2022 di Impresa Sociale, Anna Athanasopoulou e Patrick Klein analizzano il ruolo dell'economia sociale nel contesto europeo approfondendo alcuni percorsi di policy intrapresi dall'UE.