Cerca
Close this search box.

#NoPovertà

Il numero di poveri del nostro Paese continua a crescere. È un tema di cui ci occupiamo costantemente con il Focus "Povertà e Inclusione", ponendo particolare attenzione alla situazione dei minori. Approfondisci il Goal 1 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Marisa Parmigiani, direttrice di Fondazione Unipolis, ci racconta genesi e sviluppo del progetto triennale rivolto ai giovani di Calabria e Campania che saranno accompagnati nella valorizzazione dei propri talenti. “L’obiettivo è far crescere le persone, ma anche la comunità in cui queste si collocano, unendo l‘empowerment personale con il community engagement”.
Il report curato da Secondo Welfare mette in evidenza come i giovani tra i 15 e i 34 anni risultino tra i più colpiti dagli effetti sociali del Covid-19. Alla luce dei dati raccolti, la Fondazione CR Biella ha scelto di lanciare una call di coprogettazione territoriale che porterà all’avvio di nuove iniziative a loro dedicate.
Dopo due anni di crisi pandemica il fenomeno della povertà educativa ha conosciuto un ampliamento, anche a causa del ritardo nelle competenze digitali di molti ragazzi. In questo nuovo approfondimento di #OltreLaDad Sofia Barbè Cornalba ci parla del modello di apprendimento digitale promosso dalla Fondazione Mondo Digitale con il progetto OpenSPACE, che ha unito tecnologia ed empowerment per favorire la crescita dei giovani.
Durante e dopo la pandemia molte realtà non profit hanno dovuto ripensare i propri servizi per rispondere ai bisogni sociali emergenti. Nel territorio di Siena questa dinamica è stata incoraggiata dalla Fondazione MPS che ha promosso un bando per dar vita a nuove reti e percorsi di capacity building rivolti a queste organizzazioni.
Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, hanno pubblicato il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”. L'iniziativa, rivolta alle Regioni del Mezzogiorno, investirà 1 milione di euro in progetti a supporto del contrasto alla povertà e della tutela dei diritti.
A causa della pandemia circa 3 milioni di persone in Italia hanno dovuto rinunciare alle cure sanitarie. TempoSospeso.org e Banca delle Visite hanno lanciato una collaborazione per contrastare queste situazioni di vulnerabilità economica, sociale e sanitaria, riducendo le disuguaglianze nell’accesso alla sanità.
Realizzando "A Brave New Europe" ci siamo accorti che la Politica di coesione europea non è cosa nota ai più e, soprattutto, che quando si parla di “Unione Europea” si scatena il tifo. Per questo ci piacerebbe capire meglio qual è la percezione delle persone su questi temi per migliorare il nostro progetto. Ci dai una mano partecipando a un breve sondaggio?
Le 485.000 confezioni di medicinali raccolte permetteranno di aiutare 600.000 persone in condizione di povertà, di cui si prendono cura 1.807 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico.
Sull’ultimo numero della Rivista Politiche Sociali/Social Policies Gianluca Busilacchi, Giovanni Gallo e Matteo Luppi riflettono sui limiti della misura, che persistono a tre anni dalla sua approvazione. Di seguito gli autori ci propongono una sintesi del loro lavoro di analisi, riguardante gli aspetti di condizionalità richiesti per l’accesso e quelli legati alla sua concreta implementazione.
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale si occupa molto di banda larga e competenze e meno di didattica digitale integrata. Eppure in giro per il Paese qualcosa sta accadendo. In questo secondo appuntamento della serie #OltreLaDad cerchiamo di capire chi, come e cosa sta sperimentando sul tema.
Una ricerca condotta dalla Fondazione L'Albero della Vita e dall'Università degli Studi di Palermo rivela come le conseguenze della pandemia abbiano colpito duramente le famiglie e i minori. Ora servono partnership forti in grado di stimolare la sinergia tra Pubblico e privato per contrastare la povertà educativa e rafforzare i servizi socio-educativi.
L'Alleanza per l'Infanzia ha presentato un nuovo contributo con cui fissa i punti necessari per lo sviluppo complessivo di bambine e bambini fin dai primissimi anni di vita, coinvolgendo il più possibile le famiglie e integrando settori e servizi di intervento.
Presentando la didattica a distanza come male assoluto o male minore, l’attuale dibattito sulla scuola non coglie il punto: la digitalizzazione rimarrà sul tavolo anche dopo la pandemia. E a certe condizioni potrebbe essere lo strumento, al contrario di quanto avvenga ora, per contenere divari di apprendimento e tassi di abbandono.
È disponibile il Quinto Rapporto sul secondo welfare, documento che intende offrire una fotografia inedita su presente e futuro del welfare italiano scosso dalla pandemia. I contenuti del Volume sono stati approfonditi dal gruppo di ricerca del Laboratorio e discussi dai rappresentanti delle principali Alleanze di scopo del nostro Paese nel corso di una presentazione online. Di seguito qualche spunto, in attesa di approfondire molte delle cose emerse.
Lanciato nel 2020 da Lab00 Onlus, SpesaSospesa.org è un progetto che aiuta i cittadini più bisognosi fornendo loro beni alimentare e non: un modello ibrido che tiene insieme Pubbliche Amministrazioni, aziende profit, organizzazioni non profit e privati cittadini. E grazie alla tecnologia blockchain di Regusto, la piattaforma permette di misurare l’impatto sociale e ambientale delle azioni, monitorando anche le interazioni tra chi è coinvolto nel progetto.
Circa l’11,8% dei lavoratori italiani sono poveri. È un fenomeno in aumento da tempo a causa soprattutto dell’indebolimento della legislazione sulla protezione dei rapporti nel mercato del lavoro: la pandemia lo ha acuito e esacerbato. Il Gruppo di lavoro costituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha presentato le proprie proposte per affrontarlo.
In questo articolo di Rivista Solidea, Gabriella Bianciardi e Carlo Saccani mettono in evidenza come nel nostro Paese oltre 50.000 persone siano prive di un'abitazione stabile e sicura. Spesso le etichettiamo come "senzatetto" o homeless, ma il diritto all'abitare non si riduce a un tetto sopra la testa: deve significare appartenenza, identità e cittadinanza.
Nel quarto approfondimento di A Brave New Europe, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, abbiamo affrontato il tema della rigenerazione urbana scoprendo spazi diventati luoghi grazie a persone e comunità coraggiose.