Cerca
Close this search box.

#NoPovertà

Il numero di poveri del nostro Paese continua a crescere. È un tema di cui ci occupiamo costantemente con il Focus "Povertà e Inclusione", ponendo particolare attenzione alla situazione dei minori. Approfondisci il Goal 1 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

La povertà alimentare è stata aggravata dagli avvenimenti degli ultimi anni, colpendo in modo particolare bambini e adolescenti. Quali attori si muovono per contrastare questo fenomeno? Cosa possiamo fare noi con la nostra generosità e con i nostri comportamenti?
Nel corso del 2023 gli attuali percettori del Reddito di Cittadinanza verranno divisi in due gruppi, occupabili e non occupabili, che determineranno se e per quanto potranno continuare a percepire la misura. Secondo Cristiano Gori i criteri adottati dal Governo Meloni appaiono però "sbilenchi" e "mal congegnati" perché rischiano di creare problemi nel breve e nel medio periodo.
Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk e Intesa Sanpaolo avvieranno un’iniziativa pilota che, coinvolgendo le comunità educanti a livello locale, svilupperà servizi e opportunità per promuovere i talenti di bambine e ragazze in condizioni di svantaggio.
La Presidente del Consiglio ha indicato i principali contenuti della manovra che entro fine anno dovrà essere varata dal Parlamento. Tra i temi sociali di maggiore interesse c'è il ridimensionamento del Reddito di Cittadinanza, l'aumento dell'Assegno Unico Universale per i figli e alcune misure di sostegno ai meno abbienti. Ve li raccontiamo di seguito.
L'organizzazione ha realizzato una ricerca sulla situazione degli adolescenti, mettendo in luce sia i problemi materiali che quelli più prettamente sociali. Roberto Sensi e Monica Palladino, curatori dell'analisi, ci hanno raccontato il metodo con cui hanno sviluppato l'indagine, quali sono i principali risultati che emergono e che misure dovrebbe adottare le istituzioni.
Abbiamo analizzato le parole pronunciate dalla Presidente del Consiglio davanti al Parlamento per chiedere la fiducia. Lo abbiamo fatto andando ad approfondire gli aspetti sociali che, già prima delle elezioni, avevamo individuato come prioritari per il nostro Paese.
I principali media hanno raccontato il Rapporto fermandosi spesso alle già note statistiche sulla povertà in Italia. Meno attenzione è invece stata dedicata a quelli che probabilmente sono gli aspetti più interessanti: dati raccolti da quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas, le ricerche originali sulla povertà ereditaria e intergenerazionale e l'indagine sulla transizione scuola-lavoro dei giovani che vivono in famiglie in difficoltà.
Online le call di “Futura” e “Onlife”, che mettono a disposizione 13 milioni di euro per accrescere le competenze digitali di donne e NEET. In totale il Fondo stanzierà 350 milioni di euro fino al 2026 per finanziare progetti che possano accompagnare il Paese verso la transizione digitale
In Italia la conoscenza delle dinamiche economiche è ancora limitata e troppo spesso la gestione economica della vita di coppia viene delegata agli uomini. Perché è necessario promuovere un cambiamento? Ne hanno parlato Giovanna Paladino e Azzurra Rinaldi durante un evento organizzato da FEduF, Museo del Risparmio e Fondazione Triulza.
Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
Il progetto HOOD dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo aiuta i servizi a usare l’approccio della Co-progettazione Capacitante nel lavoro di contrasto all’homelessness. L’équipe educativa approfondisce qui il tema della progettazione educativa personalizzata raccontando come il sogno possa diventare timone e guida dei progetti individuali.
Nel quinto paper della serie di Social Impact Agenda per l’Italia sui nessi tra PNRR e finanza a impatto, Giuseppe Pignataro descrive alcune delle principali disuguaglianze che interessano l’Italia e il possibile contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per affrontarle.
Il dibattito sul welfare durante la campagna elettorale si è concentrato su pochi punti chiave, lasciando ai margini molti temi sociali che sono e saranno fondamentali per il nostro Paese. Per questo vogliamo offrire alcune riflessioni che possano essere utili al prossimo Governo.
Negli ultimi anni sono nate diverse iniziative per contrastare il fenomeno del caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori agricoli. Quale ruolo hanno avuto gli enti del Terzo Settore e corpi intermedi nel promuovere il lavoro dignitoso in questo ambito? Quali politiche ancora mancano? Lo abbiamo chiesto a Jean-Renè Bilongo (FLAI CGIL), Yvan Sagnet (No Cap), Marco Omizzolo (Eurispes e Università La Sapienza di Roma) e Maria Panariello (associazione Terra).
Nel numero Speciale della Rivista Social Sciences dedicato al tema “The Human Face of Covid-19 Pandemic: Implications for Social Policy” è stato pubblicato un articolo firmato da Franca Maino, direttrice di Percorsi di secondo welfare, e Valeria De Tommaso, ricercatrice junior del nostro Laboratorio, dedicato alla misura anti povertà attiva nel nostro Paese.
L’accordo politico sulla proposta di Direttiva relativa a salari minimi adeguati nell’Unione Europea ha acceso il dibattito su questo strumento anche in Italia, uno dei sei Stati membri che ad oggi non lo prevede. Ma a che punto è il nostro Paese?
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive, raccontarle tramite podcast e favorire così il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un'immersione in un desiderio comune di cambiamento e nella voglia di dare voce a un futuro diverso. Ce ne parlano Laura Baiesi e Elisa Paluan.
Valeria De Tommaso ripercorre l’iter legislativo del provvedimento che stabilisce alcuni criteri per assicurare salari minimi adeguati in Europa e armonizzare la situazione nei Paesi membri. Un esercizio importante per capire cosa potrebbe accadere anche in Italia.
Il Comitato scientifico di valutazione istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prodotto una relazione per affrontare alcune delle questioni più controverse sulla misura. L'obiettivo è fornire dati e informazioni fondate che possano aiutare a orientare il dibattito pubblico ancorandolo a solide basi scientifiche ed evidenze empiriche.
Il network, composto da più di 100 soggetti del Terzo Settore e coordinato da Save the Children Italia, ha appena pubblicato il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Sono tre i temi a cui prestare maggiormente attenzione: la difesa dell'ambiente, l'aumento della povertà minorile e la carenza di dati sulla condizione di bambini e adolescenti.
La Cisl ha avviato un'interlocuzione con la Regione per stabilire l'utilizzo delle risorse europee ed incrementare i servizi favorendo la conciliazione. Paola Gilardoni ci descrive le principali iniziative che andrebbero perseguite per garantire più integrazione e maggiore sostenibilità di queste politiche.
Gli esperti, nominati dal Ministero dell’Istruzione nel marzo scorso, hanno elaborato celermente alcuni indicazioni per il contrasto della dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In assenza di riscontri, dopo alcune settimane di attesa hanno scelto di interpellare direttamente il responsabile del dicastero con una lettera aperta.