Cerca
Close this search box.

#MenoDisuguaglianze

Il contrasto alle disuguaglianze e all’esclusione sociale è uno dei nostri principali temi di ricerca e approfondimento. Dedichiamo particolare attenzione alle persone maggiormente a rischio di esclusione, per esempio, con il nostro Focus “Immigrazione e accoglienza”. Approfondisci il Goal 10 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Quali opportunità possono derivare dai patti educativi di comunità? A Bari la rete EducAzioni ha organizzato un incontro per individuare le risposte possibili e offrire spunti per andare verso un utilizzo sempre più ambizioso e capillare di questi strumenti di sussidiarietà orizzontale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzierà più di sette miliardi di euro per il sostegno agli anziani non autosufficienti. Per Maurizio Ferrera qui si gioca la sostenibilità del nostro sistema di welfare e quindi occorre particolare attenzione.
"La scuola che vorrei", una consultazione pubblica per studenti e studentesse, con l'obiettivo è rispondere alla necessità e al diritto di ascolto e partecipazione dei minorenni e delineare nuove indicazioni per le Istituzioni.
Quali sono le competenze necessarie per le nuove modalità lavorative? Come possiamo evitare che il divario digitale si acuisca sempre più? Ecco alcune riflessioni sul lavoro da remoto.
Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per intervenire sulle storiche carenze della scuola italiana, ma le riforme previste dal Piano saranno sufficienti? Cerchiamo di fare chiarezza.
Due diverse associazioni pronte a collaborare per contrastare la violenza economica sulle donne sia nell’ambito privato che in quello pubblico.