Cerca
Close this search box.

#MenoDisuguaglianze

Il contrasto alle disuguaglianze e all’esclusione sociale è uno dei nostri principali temi di ricerca e approfondimento. Dedichiamo particolare attenzione alle persone maggiormente a rischio di esclusione, per esempio, con il nostro Focus “Immigrazione e accoglienza”. Approfondisci il Goal 10 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nell’ultimo numero del 2021 della pubblicazione promossa dalla Società di mutuo soccorso Solidea si parla dell’evoluzione dei bisogni abitativi nel nostro Paese e delle nuove forme di abitare e convivere. La rivista presenta alcune esperienze interessanti di social housing e cohousing, ma anche iniziative incentrate sull’approccio Housing First.
Lo street artist Software Boy ha creato un murales per la nuova campagna di Adidas e Foot Locker, che verrà venduto tramite un certificato Non-Fungible Tokens. Il ricavato verrà devoluto ad Action Aid per contrastare la povertà educativa, garantendo accesso alle nuove tecnologie a giovani che vivono in situazioni di difficoltà.
L’Osservatorio territoriale dei bisogni sociali del Biellese ha pubblicato il suo primo report contenente quasi 160 indicatori demografici, sanitari, ambientali, sociali ed economici utili a descrivere il contesto della provincia di Biella. Una mappa inedita per leggere il territorio e i suoi bisogni e favorire un impiego più strategico delle risorse a disposizione.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha presentato a Roma un rapporto che analizza 15 Patti educativi territoriali ed Alleanze educative per capirne il processo di costituzione, gli scopi e gli effetti generativi. Alla luce dei risultati emersi è stato chiesto al Ministro Bianchi di impegnarsi per usare i fondi del PNRR nella sperimentazione dei Patti in 100 aree fragili del Paese.
La chiusura delle scuole e di molte attività ricreative durante la pandemia avrà effetti di lungo periodo sulla dispersione scolastica e sull’aumento delle disuguaglianze. Già oggi infatti assistiamo a un aumento consistente della povertà minorile e di quella educativa. Per questo servono investimenti seri sui servizi per i più giovani e le famiglie. Ne parla Chiara Agostini sulla rivista Left.
Simone Gamberini, direttore generale del Fondo di Legacoop, ci ha raccontato le sfide poste dal Covid-19 e le linee di azione adottate per sostenere le cooperative vecchie e nuove in questo momento di transizione. Digitalizzazione e sostenibilità, anche grazie all’apporto di nuovi soggetti finanziatori, sono gli ambiti su cui puntare per ripartire.
La Fondazione ha approvato il Documento Programmatico Previsionale per il 2022, stanziando 6,5 milioni che da investire in educazione, ricerca, welfare e cultura. Il Documento sarà illustrato martedì 30 novembre contestualmente alla presentazione del primo Rapporto annuale di OsservaBiella.
Il Direttore Generale Romano Guerinoni ci ha illustrato i maggiori cambiamenti in atto e gli scenari futuri della Fondazione: si dovrà puntare a rafforzare un “welfare di transizione”, che protegga le persone dai rischi sociali emergenti in ciascuna fase della vita.
Cgil, Cisl, Uil e Anci Lombardia hanno avanzato insieme 8 proposte alla Regione per redigere le Linee guida 2021-2023 per il contrasto alla marginalità e all'esclusione sociale. L'intento è spingere le istituzioni a considerare il fenomeno della povertà guardando alla multidimensionalità dei bisogni sociali. Ce ne parla Valeria De Tommaso.
La bozza della Legge di Bilancio interviene su alcune storture che attualmente rendono complesso il rapporto della misura con il mercato del lavoro. Tali interventi, spiega Stefano Sacchi, sono importanti per contrastare gli effetti della pandemia, ma restano degli interrogativi a cui dare risposta.
Centro Servizi Welfare di Verona ha sperimentato un modello di intervento destinato a ragazzi e adolescenti autistici. L’obiettivo è quello di dar vita ad una proposta economicamente accessibile per le famiglie e, al tempo stesso, in grado di fornire gli strumenti per favorire una vita indipendente.
Cgil, Cisl, Uil e Anci Lombardia hanno sottoscritto per la prima volta un'intesa che contiene alcune proposte condivise per la definizione di azioni regionali contro la povertà e l'indigenza. L'obiettivo è quello di fornire nuovi strumenti per affrontare la difficile situazione creata dalla pandemia.
La Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo ha elaborato e pubblicato uno Standard, l’unico esistente al mondo, capace di sintetizzare gli elementi fondamentali per esprimere i contenuti e i valori della Sostenibilità ESG. Mauro Pallini, direttore della Scuola, ci descrive sviluppo e obiettivi di questo strumento.
Quali opportunità possono derivare dai patti educativi di comunità? A Bari la rete EducAzioni ha organizzato un incontro per individuare le risposte possibili e offrire spunti per andare verso un utilizzo sempre più ambizioso e capillare di questi strumenti di sussidiarietà orizzontale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzierà più di sette miliardi di euro per il sostegno agli anziani non autosufficienti per il periodo 2022-2026. Secondo Maurizio Ferrera si tratta di un ambito di intervento cruciale su cui si gioca la sostenibilità del nostro sistema di welfare.
Nell’ambito del progetto "Fuoricentro: coltiviamo le periferie" si è arrivati, alla fine di un percorso durato due anni, alla stesura di un documento che aiuterà le comunità educanti nella realizzazione di Patti educativi e altri interventi locali destinati ai giovani, alle famiglie e allo sviluppo territoriale. Marco Cau e Graziano Maino di Pares, facilitatori del percorso, e Mirella Maturo, project manager di "Fuoricentro", ci raccontano come si è arrivati a questo risultato.