Cerca
Close this search box.

#MenoDisuguaglianze

Il contrasto alle disuguaglianze e all’esclusione sociale è uno dei nostri principali temi di ricerca e approfondimento. Dedichiamo particolare attenzione alle persone maggiormente a rischio di esclusione, per esempio, con il nostro Focus “Immigrazione e accoglienza”. Approfondisci il Goal 10 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Durante la due giorni organizzata dell'associazione italiana delle fondazioni e degli enti filantropici si è ragionato di temi strategici legati all'Agenda 2030 ed è stato approvato il primo bilancio sociale dell'organizzazione. Sono inoltre state lanciate due campagne di advocacy per valorizzare la filantropia europea e per dare voce alle generazioni più giovani.
Marisa Parmigiani, direttrice di Fondazione Unipolis, ci racconta genesi e sviluppo del progetto triennale rivolto ai giovani di Calabria e Campania che saranno accompagnati nella valorizzazione dei propri talenti. “L’obiettivo è far crescere le persone, ma anche la comunità in cui queste si collocano, unendo l‘empowerment personale con il community engagement”.
Il report curato da Secondo Welfare mette in evidenza come i giovani tra i 15 e i 34 anni risultino tra i più colpiti dagli effetti sociali del Covid-19. Alla luce dei dati raccolti, la Fondazione CR Biella ha scelto di lanciare una call di coprogettazione territoriale che porterà all’avvio di nuove iniziative a loro dedicate.
Dubravka Šuica, Vice-President of the EU Commission and Commissioner for Democracy and Demography, explains why Europe needs interventions and policies that start from the ground up and take into account the life cycle. They are just as important as the environmental and digital transitions.
Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea e commissaria per la democrazia e la demografia, ci ha spiegato perché servono interventi e politiche che partano dai territori e tengano conto del ciclo di vita nel suo complesso. E che sono importanti tanto quanto la transizione ambientale e quella digitale.
Grazie al sostegno di Fondazione MPS, a Siena è nato il progetto Comunità Solidali promosso da ARCI e dall’associazione Corte dei Miracoli. L’iniziativa, che ha coinvolto il tessuto sociale del quartiere di Ravacciano e di alcune aree del centro storico, ha portato allo sviluppo di servizi di portierato sociale, raccolta alimentare e micro-credito. Un esempio di come si possano costruire modalità nuove per affrontare i bisogni emergenti di chi è stato più colpito dalla pandemia.
L’artista Alice Pasquini ha creato un’opera d’arte certificata tramite NFT a favore del programma #CallForMargherita di Action Aid. Ma qual'è la situazione dei Centri Anti Violenza e delle Case Rifugio per donne maltrattate in Italia?
Il gender gap nel settore informatico, digitale, delle tecnologie e della formazione nelle materie STEM è ancora troppo ampio. A dirlo è il Digital Economy and Society Index che analizza il livello di parità di genere a livello nazionale e europeo
Grazie a una rete di associazioni del Terzo Settore e al sostegno della Fondazione MPS, nel Senese è nato il progetto DirSI per informare e orientare le famiglie con bisogni legati alla presenza di una persona disabile e ideare nuove attività sul territorio. Un caso interessante che si aggiunge ad altre esperienze significative che stanno prendendo piede nel nostro Paese.
Dopo l'invasione russa l’organizzazione è stata sommersa dalla disponibilità degli italiani di ospitare in casa propria chi fugge dalla guerra. E anche per questo ha intensificato il lavoro con il Pubblico. Come ci ha spiegato la direttrice Fabiana Musicco, ora però servono strumenti adeguati - come gli albi delle famiglie accoglienti - e una governance chiara da parte delle PA.
Nel settimo approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, si affronta il tema del turismo sostenibile in Calabria.
Dopo la pandemia, una rete di associazioni e cooperative sociali toscane ha creato il progetto Gioia+. Il suo obiettivo è mettere le persone anziane nella condizione di utilizzare gli strumenti tecnologici per ridurre l’isolamento e il rischio di esclusione sociale. Un intervento realizzato grazie al Bando Riesco di Fondazione MPS.
Un recente rapporto di Housing Europe mette a confronto i PNRR dei vari Stati membri indagando i possibili effetti sul settore abitativo. Due le leve prese in esame: i processi di efficientamento energetico e la creazione di soluzioni per i più vulnerabili. Ce ne parla Chiara Lodi Rizzini.
Con 193 voti favorevoli, 10 contrari e 15 astenuti, il Senato ha approvato il pacchetto di riforme per le politiche per la famiglia. Ora il Governo e il Parlamento dovranno confrontarsi per emanare i decreti attuativi nel corso dei prossimi due anni.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un'occasione per favorire una transizione sostenibile del modello economico italiano che coinvolga anche le imprese private. Ma per farlo serve un maggior coordinamento nelle fasi di progettazione. Daniele Germiniani ne ha parlato con Mauro Del Barba.
Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, hanno pubblicato il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”. L'iniziativa, rivolta alle Regioni del Mezzogiorno, investirà 1 milione di euro in progetti a supporto del contrasto alla povertà e della tutela dei diritti.
Lavoratrici e lavoratori domestici hanno una funzione centrale nella cura degli anziani ma il loro ruolo è ai margini del dibattito pubblico. Sergio Pasquinelli, Presidente dell'Associazione per la Ricerca Sociale, approfondisce il tema segnalando una serie di interventi necessari per disciplinare questo mercato a partire dalle recenti proposte del “Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza”.
In Italia il divario di genere è superiore alla media europea ma risulta particolarmente ampio in una fascia specifica della popolazione. Le immigrate vivono infatti un doppio svantaggio nell’accesso al mercato del lavoro: essere donne e essere straniere. Ecco perché le politiche pubbliche non possono non tenerne conto.
Alceste Santuari, Professore associato di Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna, ha pubblicato un volume dedicato al Budget di Salute e al ruolo che questo strumento potrebbe avere nell'ambito del sostegno alla non autosufficienza. Il libro, edito da FrancoAngeli, è disponibile in open access.