Cerca
Close this search box.

#MenoDisuguaglianze

Il contrasto alle disuguaglianze e all’esclusione sociale è uno dei nostri principali temi di ricerca e approfondimento. Dedichiamo particolare attenzione alle persone maggiormente a rischio di esclusione, per esempio, con il nostro Focus “Immigrazione e accoglienza”. Approfondisci il Goal 10 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Si tratta di una metodologia in cui, attraverso l’aiuto reciproco e l’ascolto attivo, si può perseguire l'empowerment individuale e collettivo e il rafforzamento di integrazione, coesione e capitale sociale. Nella sua tesi di laurea Lucia Brigiati, a partire da un caso studio realizzato nella città di Torino, ha approfondito come possa essere impiegata anche per sostenere le donne vittime di violenza, individuando punti di forza e criticità.
L'organizzazione ha realizzato una ricerca sulla situazione degli adolescenti, mettendo in luce sia i problemi materiali che quelli più prettamente sociali. Roberto Sensi e Monica Palladino, curatori dell'analisi, ci hanno raccontato il metodo con cui hanno sviluppato l'indagine, quali sono i principali risultati che emergono e che misure dovrebbe adottare le istituzioni.
Quali conseguenze avranno i cambiamenti climatici sulle politiche sociali? Chi rischia di essere più colpito? Come si può intervenire? Mentre in Egitto è in corso la COP27, proponiamo una prima riflessione su un tema che, volenti o nolenti, sarà sempre più centrale nel dibattito pubblico.
La Fondazione cuneese sosterrà progetti e iniziative all'insegna delle tre sfide fissate dal Piano Pluriennale 2021-24: +Sostenibilità, +Comunità, +Competenze. Tra gli ambiti di intervento: partecipazione giovanile, contrasto e adeguamento al cambiamento climatico, welfare culturale. Con un'attenzione costante all'ascolto del territorio.
Perché è importante includere e valorizzare la diversità nel mondo del lavoro? Nel concreto cosa significa oggi tutelare la diversità e l'inclusione di chi lavora? Ve ne parliamo presentandovi il GenQ Index, un tool ideato dall'organizzazione non profit GenQ per favorire la riflessione sulla parità di genere nei contesti lavorativi.
Sul numero 2/2022 della rivista "Politiche Sociali/Social Policies" Livio Calabresi identifica una peculiare tendenza retorica cresciuta durante la pandemia, che ridefinisce i diritti come risorsa limitata e, applicando un paradigma puramente economico-quantitativo, contrappone cittadini italiani e migranti.
"Affari di famiglia" raccoglie le voci di una trentina di nuclei che, attraverso la narrazione del proprio vissuto, mostrano come stia cambiano la nostra società. Una occasione di ascolto collettivo che permette di immedesimarsi anche in storie a volte distanti ma comunque familiari, perché frutto di esperienze comuni a tutti.
I principali media hanno raccontato il Rapporto fermandosi spesso alle già note statistiche sulla povertà in Italia. Meno attenzione è invece stata dedicata a quelli che probabilmente sono gli aspetti più interessanti: dati raccolti da quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas, le ricerche originali sulla povertà ereditaria e intergenerazionale e l'indagine sulla transizione scuola-lavoro dei giovani che vivono in famiglie in difficoltà.
Online le call di “Futura” e “Onlife”, che mettono a disposizione 13 milioni di euro per accrescere le competenze digitali di donne e NEET. In totale il Fondo stanzierà 350 milioni di euro fino al 2026 per finanziare progetti che possano accompagnare il Paese verso la transizione digitale
L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CRC, è pensata come naturale sviluppo dei precedenti interventi su questo ambito. Il progetto si propone di creare una comunità più inclusiva e coinvolgerà tutti i principali attori locali, pubblici e privati, su temi come la presa in carico precoce, l'autonomia nella vita quotidiana e gli inserimenti lavorativi.
I dati raccolti dalla Fondazione Soleterre indicano come la pandemia abbia avuto forti conseguenze sul benessere psicologico degli italiani, specialmente su adolescenti e bambini. Il Bonus Psicologo rappresenta un primo passo significativo, ma occorrerà sviluppare strategie di salute pubblica per affrontare la situazione.
Durante l'ultimo Consiglio dei Ministri il Governo Draghi ha approvato il Disegno di Legge Delega per la riforma nazionale sulla non autosufficienza. L’iter verso un nuovo sistema di Long Term Care è ufficialmente ripreso: è il momento di unire le forze per fare altri passi decisivi e arrivare a un risultato che il nostro Paese aspetta da trent'anni.
I dati di settembre pubblicati da Excursus+ permettono di fare qualche riflessione sul botta e risposta tra Giorgia Meloni, che parla di un Piano in ritardo, e Mario Draghi, che rivendica il totale rispetto delle scadenze. Chi ha ragione? Entrambi, a seconda del punto di vista che decidiamo di adottare.
L’astensionismo giovanile è un problema diffuso in tutte le democrazie e rischia di avere conseguenze di lungo termine sui processi elettorali. Perché i giovani non votano? Come si potrebbe coinvolgerli? Non c'è una risposta semplice. Abbassare l’età del voto potrebbe essere una soluzione, grazie all'apporto delle comunità educanti e del secondo welfare.
In Italia la conoscenza delle dinamiche economiche è ancora limitata e troppo spesso la gestione economica della vita di coppia viene delegata agli uomini. Perché è necessario promuovere un cambiamento? Ne hanno parlato Giovanna Paladino e Azzurra Rinaldi durante un evento organizzato da FEduF, Museo del Risparmio e Fondazione Triulza.
Il 14 e 15 ottobre tornano in presenza “Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile” di AICCON. La XXII edizione dell'evento dedicato al ruolo del Terzo Settore nella società italiana si concentrerà sul tema "Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente"
Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
A dirlo è l'Osservatorio Nazionale sui Servizi Sociali Territoriali del CNEL che ha realizzato, in collaborazione con ISTAT, un rapporto sui dati 2018-2019. Spendiamo appena lo 0.7% del Pil, un terzo degli altri Paesi UE, e gli investimenti sono uguali a 10 anni fa nonostante l'aumento dei bisogni. Con importanti divari tra territori.
Nel quinto paper della serie di Social Impact Agenda per l’Italia sui nessi tra PNRR e finanza a impatto, Giuseppe Pignataro descrive alcune delle principali disuguaglianze che interessano l’Italia e il possibile contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per affrontarle.
A dirlo è il Manifesto del "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza" pubblicato in vista della prossima Legislatura. Un documento che ricorda le ragioni per cui è fondamentale portare a termine il processo riformatore previsto dal PNRR e le condizioni da rispettare per riuscire a centrare un obiettivo storico.