Cerca
Close this search box.

#Istruzione

È fondamentale mantenere l’attenzione su temi come la povertà educativa e l’inclusione scolastica, anche di ragazzi con disabilità. Tra le altre cose, ci occupiamo di servizi per la prima infanzia con il nostro Focus “ZeroSei”. Approfondisci il Goal 4 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Come spesso sottolineiamo la pandemia sta avendo effetti importanti per bambini e ragazzi, a causa della chiusura delle scuole e della sospensione dei servizi educativi e ricreativi. Proprio per questo vogliamo raccontarvi del progetto "Cantieri di Cittadinanza, Cultura e Coesione" che, in provincia di Lecce, ha cercato di riqualificare alcuni spazi dismessi per promuovere iniziative dedicate ai più giovani.
La Fondazione CRC di Cuneo ha approvato il suo Programma Operativo per il 2021. Il documento aggiorna e approfondisce i contenuti del Piano Pluriennale 2021-2024, approvato alla fine dell'anno scorso. Previste erogazioni per 22 milioni di euro allo scopo di sviluppare sostenibilità, comunità e competenze nella provincia di Cuneo.
La Compagnia di San Paolo ha presentato il suo Piano Strategico 2021-2024 nel corso di un evento virtuale. La Fondazione torinese si propone di collaborare con tutti gli attori - locali, nazionali e sovranazionali - per promuovere un futuro sostenibile incentrato sullo sviluppo delle persone e del bene comune. Il Piano, che prevede erogazioni per almeno 500 milioni di euro, è orientato alla moltiplicazione dell'impatto sui territori.
In questo contributo, tratto da un articolo pubblicato nella rivista scientifica "Politiche Sociali/Social Policies", si analizza lo stato di salute del sistema di welfare calabrese. Gli autori evidenziano come nella regione permangano elementi di profonda arretratezza per quanto riguarda le politiche sociali; allo stesso tempo però sembrano emergere punte di innovazione, sia nelle pratiche sia nelle culture di riferimento del sistema dei servizi sociali.
The economic recession caused by Covid-19 has revealed the fragility of our socioeconomic systems and the importance of resilient welfare states. Children’s education, care and wellbeing have been at the centre of public debate. The Next Generation EU represents a unique opportunity to promote education and childhood care and, in the same time, to improve women’s employment.
Partendo dai dati ufficiali a nostra disposizione Nunzia De Capite (Caritas Italiana) ha cercato di comprendere l'impatto che l'introduzione del Reddito di Cittadinanza ha avuto sulla condizione dei nuclei familiari con minori. I numeri dimostrerebbero che oggi la misura non possiede quei livelli di flessibilità e adeguatezza necessari per raggiungere gli obiettivi che si era prefissata per sostenere i più piccoli.
"Scuole al centro" è un progetto selezionato dall'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa. Attraverso l'iniziativa studenti e insegnanti di undici scuole secondarie di primo grado di Pavia sono stati coinvolti per ripensare insieme i propri istituti allo scopo di arricchire di contenuti e di esperienze i processi di apprendimento. Ecco come si è svolto il progetto e come si sono evolute le relazioni tra gli attori coinvolti.
Lo scorso 22 gennaio è stata presentata la seconda edizione del report "Mappe della povertà educativa in Lombardia", realizzato da Openpolis in collaborazione con l'impresa sociale "Con i bambini". Considerando il contesto del Covid-19, quest'anno l'analisi si è concentrata su tre aspetti che riguardano: l'accesso digitale, l'edilizia scolastica e l'accessibilità delle scuole.
Il Gruppo Cooperativo CGM sta promuovendo un ciclo di incontri online - dal titolo "Ricomporre per innovare" - che si pone come momento di ascolto e di confronto con i territori che fanno parte della più grande rete cooperativa italiana. Attraverso questo web tour CGM vuole tracciare le linee strategiche di sviluppo futuro e costruire il piano d’impresa dei prossimi cinque anni.
Il Comune di San Colombano al Lambro, cittadina di 10.000 abitanti nella Città Metropolitana di Milano, ha avviato un percorso partecipato per la costruzione di un "Piano giovani", coinvolgendo i ragazzi stessi e la comunità educante. Il dialogo ha interessato una rete locale multi-attore per immaginare un futuro possibile per i giovani del territorio. In questo contributo si analizzano le fasi di avvio del percorso partecipato.
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 sta facendo emergere in maniera ancora più forte i limiti del sistema di welfare del nostro Paese. Durante un webinar organizzato da Auser Lombardia la nostra direttrice Franca Maino ha evidenziato come nella nuova normalità post-Covid sarà necessario investire sull'innovazione e sul cambiamento sociale, promuovendo reti e connessioni tra gli attori del welfare.
Nei giorni scorsi è stata diffusa la bozza del cosiddetto Piano Nazionale di ripresa e resilienza, che contiene le proposte del Governo per investire le risorse frutto del Recovery Plan europeo. Secondo il Forum Disuguaglianze e Diversità è necessario intervenire sulle scelte fatte allo scopo di rafforzare il sistema di infrastrutture sociali del nostro Paese. Per questo è cruciale ascoltare la voce dei corpi intermedi.
A quasi un anno dall’inizio della pandemia e con le scuole che procedono a singhiozzo, Save the Children ha dato voce ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori realizzando un'indagine che ha coinvolto oltre 1.000 studenti. La ricerca evidenzia che la crisi rischia di incrementare ulteriormente il tasso di abbandono scolastico e di ampliare i divari economici e sociali già esistenti.
Le conseguenze della pandemia hanno generato effetti estremi sul piano economico e sociale. A pagare il prezzo più alto di questa condizione sono stati i bambini e i ragazzi: la sospensione dei servizi educativi e per l'infanzia, la chiusura delle scuole e quella di molte attività ricreative e sportive ha prodotto infatti una crescita della povertà educativa. Ne parla la nostra Chiara Agostini in questo articolo per Rivista Solidea.
Quello della sostenibilità è oggi uno degli argomenti più ricorrenti nel dibattito pubblico nazionale e internazionale. Per questa ragione Rivista Solidea ha scelto di dedicare l'ultimo numero del 2020 al tema dello sviluppo sostenibile. Tra gli articoli, che ripercorrono i 17 obiettivi individuati dall'Agenda delle Nazioni Unite, c'è anche quello della nostra ricercatrice Chiara Agostini sul tema "Povertà e Covid: un focus su bambini e ragazzi".
Il 15 dicembre Secondo Welfare organizza l'incontro "Più bisogni, quali risorse? Le sfide del secondo welfare di fronte alla pandemia", parte del percorso verso il nostro Quinto Rapporto. All'evento, che sarà trasmesso su Zoom e in diretta su Facebook, parteciperanno Francesco Profumo, Presidente di Acri, Tiziano Treu, Presidente del Cnel, e Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti. C'è ancora tempo per iscriversi.
Dedicare una quota significativa del Fondo Next Generation EU al rafforzamento dei servizi educativi e scolastici per i bambini tra 0 e 6 anni e degli interventi a sostegno della genitorialità. È la proposta avanzata dall’Alleanza per l’infanzia insieme alla rete EducAzioni nel rapporto “Investire nell'infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente”. Chiara Agostini ci racconta in sintesi i contenuti del documento.
Da qualche settimana è attiva la piattaforma welfareXcremona. Il progetto, realizzato dal Consorzio Sol.co, è finalizzato a veicolare in maniera semplice i servizi realizzati dalle cooperative sociali del territorio. Inoltre, nei prossimi mesi, la piattaforma gestirà anche l'erogazione dei servizi comunali affidati, tramite coprogettazione, accreditamento o appalto, alle cooperative.
Save the Children ha pubblicato l'undicesima edizione dell'Atlante dell'Infanzia a rischio, che quest'anno è interamente dedicato alla condizione delle bambine e delle ragazze. In questo complesso 2020, l'Atlante lascia l'amaro in bocca più degli altri anni perché porta all'attenzione del lettore come, ancora una volta, siano bambini e ragazzi a pagare il prezzo più alto anche di questa crisi.
Il Gruppo Assimoco, prima compagnia assicurativa italiana ad acquisire la qualifica di società Benefit, ha presentato il bando "IdeeRete" attraverso il quale saranno stanziati 650mila euro a sostegno della ripresa del tessuto sociale ed economico dei territori più colpiti dall'emergenza sanitaria. Il bando, attivo fino al 28 febbraio 2021, è aperto a tutte le organizzazioni profit e non che evidenzino il perseguimento di un agire responsabile dell'attività d'impresa.
Recentemente l'impresa sociale eQwa e CGMoving hanno siglato un accordo allo scopo di promuovere azioni per l'educazione finanziaria all'interno di piani di welfare aziendale e progetti di welfare territoriale. Attraverso la piattaforma WelfareX saranno realizzati progetti per aiutare cittadini e lavoratori a comprendere come gestire al meglio i loro risparmi.
Prende il via la seconda edizione dell'Impact Prototypes Labs (IPLabs), il percorso formativo realizzato da Cottino Social Impact Campus. Il corso si configura come un percorso pratico per lo sviluppo di soluzioni a impatto sociale destinate alle piccole e medie imprese. Le aziende vedranno la partecipazione di un team di studenti magistrali del Politecnico di Torino impegnati per 4 mesi nella prototipazione di soluzioni ad impatto sociale.
La pandemia di Covid-19 ha accelerato i processi trasformativi in molti settori e non ha di certo risparmiato il mondo dell’educazione e della scuola. Di fronte alla sfida di garantire contesti sicuri, si sono accesi da alcuni mesi i riflettori sulla cosiddetta dimensione outdoor dell’educazione, considerata particolarmente adeguata agli attuali standard di sicurezza per la salute. Ce ne parla Francesca Gennai.