#IstituzioniSolide

Abbiamo bisogno di istituzioni solide e trasparenti e di cittadini e cittadine consapevoli. Per questo ci occupiamo, tra le altre cose, di biblioteche e welfare socio culturale e collaboriamo mensilmente alle inchieste di Corriere Buone Notizie. Approfondisci il Goal 16 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

A metà degli anni 2000 i tedeschi avevano dei tassi di fertilità bassissimi, ma sono riusciti a farli risalire fino a tornare in linea con la media europea. In che modo ci sono riusciti? Facendo tornare le donne nel mercato del lavoro il prima possibile e incentivando la conciliazione vita-lavoro.
Il 7 e l'8 aprile nel capoluogo sardo si svolge il XXV Congresso di Acri, culmine di un percorso di riflessione condotto dalle Fondazioni di Origine Bancaria sul tema delle disuguaglianze, aumentate a causa della pandemia. Vi proponiamo alcuni dei passaggi dell'intervento introduttivo del Presidente dell'associazione, Francesco Profumo.
Con 193 voti favorevoli, 10 contrari e 15 astenuti, il Senato ha approvato il pacchetto di riforme per le politiche per la famiglia. Ora il Governo e il Parlamento dovranno confrontarsi per emanare i decreti attuativi nel corso dei prossimi due anni.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un'occasione per favorire una transizione sostenibile del modello economico italiano che coinvolga anche le imprese private. Ma per farlo serve un maggior coordinamento nelle fasi di progettazione. Daniele Germiniani ne ha parlato con Mauro Del Barba.
Il progetto “Take care. La cura è di Casa" è promosso dalla Rete delle Case del Quartiere per creare un sistema territoriale capace di fornire informazioni sui servizi sociali. Figure professionali adeguatamente formate si occuperanno di ascoltare le persone, comprendere i loro bisogni sociali e individuare possibili risposte per affrontarli.
In Italia il divario di genere è superiore alla media europea ma risulta particolarmente ampio in una fascia specifica della popolazione. Le immigrate vivono infatti un doppio svantaggio nell’accesso al mercato del lavoro: essere donne e essere straniere. Ecco perché le politiche pubbliche non possono non tenerne conto.
Continuano i nostri approfondimenti dedicati al tema della denatalità e ai modi per affrontarla. In questa seconda puntata capiamo perché la Francia da anni ha il più alto tasso di fertilità di tutta l’Unione Europea.
Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli.
Alceste Santuari, Professore associato di Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna, ha pubblicato un volume dedicato al Budget di Salute e al ruolo che questo strumento potrebbe avere nell'ambito del sostegno alla non autosufficienza. Il libro, edito da FrancoAngeli, è disponibile in open access.
L'Osservatorio DOMINA ha da poco pubblicato il Terzo Rapporto Annuale sul lavoro domestico. Il documento offre una panoramica sul settore dell'assistenza domestica in Italia, analizzando la composizione della forza lavoro, la gestione dei datori di lavoro e l'impatto economico e fiscale di questo settore. Più della metà del settore è composto da lavoratori irregolari.
Al momento sono arrivate richieste solo per metà delle risorse messe a disposizione dal Piano: il rischio è che così non venga raggiunta l'agognata copertura del 33%. Per questo il network, che riunisce le principali reti che si occupano di minori ed educazione, ha voluto mettere in luce le ragioni di questa situazione e le azioni da intraprendere evitare di sprecare l'occasione offerta dal PNRR.
Come interloquire con chi parla un’altra lingua? E come dialogare quando i riferimenti culturali sono altri? A partire dall’esperienza di una struttura di isolamento fiduciario di Trieste, in questo contributo gli operatori che ogni giorno si relazionano con minori stranieri non accompagnati mettono a tema il ruolo della mediazione culturale come strumento imprescindibile nelle relazioni educative.
Il cosiddetto "bando borghi" finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia 1 miliardo di euro per contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni. Per alcuni lo strumento "è una lotteria" con evidenti limiti, mentre altri lo considerano un'opportunità preziosa che "ha attivato energie positive" dando vita a partnership che guardano al futuro. Ne parliamo nella nostra inchiesta per Buone Notizie.
La popolazione italiana continua a diminuire e questo genera conseguenze su vari fronti, tra cui la sostenibilità del nostro sistema di protezione sociale. In questo articolo Ester Bonomi ci aiuta a capire quali sono le cause della denatalità e come i diversi Paesi europei hanno cercato di porre un freno al calo demografico. Esempi a cui potrebbe guardare l’Italia per ripensare il suo approccio al tema.
Il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” ha presentato la propria proposta per la riforma del settore della Long Term Care in Italia, frutto del lavoro congiunto delle 50 organizzazioni del Patto. L'obiettivo è garantire la tutela pubblica della non autosufficienza superando l'attuale frammentazione delle misure e fornendo risposte differenziate ai bisogni multidimensionali degli anziani.