Cerca
Close this search box.

#IstituzioniSolide

Abbiamo bisogno di istituzioni solide e trasparenti e di cittadini e cittadine consapevoli. Per questo ci occupiamo, tra le altre cose, di biblioteche e welfare socio culturale e collaboriamo mensilmente alle inchieste di Corriere Buone Notizie. Approfondisci il Goal 16 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nel Libro Bianco "Area Sanità" di Cergas Bocconi sono presentate diverse proposte concrete per intervenire sul Sistema Sanitario Nazionale colpito dalla pandemia. Paola Roberta Boscolo e Francesco Longo ci aiutano ad approfondire le opportunità che il ricorso ai big data può avere per il comparto sanitario.
Francesco Longo e Franca Maino ci raccontano i contenuti del nuovo volume che hanno curato per riflettere sui cambiamenti social in atto nel nostro Paese e sulle implicazioni pratiche in termini di welfare a livello locale. Il libro è nato dalla collaborazione tra CERGAS, Centro di ricerca della SDA Bocconi, e Percorsi di secondo welfare, LAB dell'Università degli Studi di Milano, nell'ambito del progetto WILL. L'articolo che segue è stato pubblicato su Quaderni di Economia Sociale 2/2021.
Circa l’11,8% dei lavoratori italiani sono poveri. È un fenomeno in aumento da tempo a causa soprattutto dell’indebolimento della legislazione sulla protezione dei rapporti nel mercato del lavoro: la pandemia lo ha acuito e esacerbato. Il Gruppo di lavoro costituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha presentato le proprie proposte per affrontarlo.
Nel suo editoriale per il numero 4/2021 della rivista Impresa Sociale, Carlo Borzaga riflette sulle origini del volontariato e della cooperazione sociale nel nostro Paese. Il contributo analizza il contesto, il clima politico e quello culturale in cui il Terzo Settore si è strutturato, fino a giungere alla legge del 1991. E non manca uno sguardo sul futuro.
In questo articolo di Rivista Solidea, Gabriella Bianciardi e Carlo Saccani mettono in evidenza come nel nostro Paese oltre 50.000 persone siano prive di un'abitazione stabile e sicura. Spesso le etichettiamo come "senzatetto" o homeless, ma il diritto all'abitare non si riduce a un tetto sopra la testa: deve significare appartenenza, identità e cittadinanza.
La Legge di Bilancio 2022 ha istituito un Fondo da 3 milioni di euro che nei prossimi due anni andrà a sostenere l'innovazione nel Terzo Settore. Intanto la Commissione Europea ha approvato l'Action Plan for the Social Economy, grazie al quale saranno portate avanti riforme per rafforzare il settore dell'economia sociale. Si tratta di novità rilevanti per il futuro di tutte le organizzazioni non profit italiane.
Lo scorso 14 dicembre il Parlamento e il Consiglio europeo hanno accolto la proposta della Commissione UE di scegliere "La gioventù e i giovani" come tema per il 2022. Nel corso dell'anno saranno realizzate iniziative e eventi che punteranno, appunto, a coinvolgere i più giovani in tutti i settori di policy e in tutti i livelli istituzionali dell'Unione Europea.
Il nuovo numero di Quaderni di Economia Sociale, la rivista di SRM e Fondazione CON IL SUD, analizza i cambiamenti generati dalla crisi pandemica, mettendo in luce il ruolo determinante del Terzo Settore e della co-progettazione tra Pubblico, privato e non profit. Tra gli articoli ci sono anche due pubblicazioni curate dai nostri ricercatori.
Nel corso della pandemia gli amici di Pares si sono trovati a dover costruire laboratori di formazione online coinvolgenti e attivanti. Una sfida non facile, visti anche i diversi temi di cui si occupano, che hanno voluto affrontare utilizzando differenti canvas. In questo articolo ci propongono 3 modalità di impiego di questi strumenti e alcune considerazioni sull’efficacia di ciascuna delle opzioni praticate, che possono funzionare anche al di fuori della dimensione digitale.
Che iniziative sono state avviate nelle principali città italiane per il contrasto alla marginalità e all'esclusione sociale? Che tipo di interventi sono stati finanziati attraverso il PON Inclusione? Per rispondere a queste domande la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ha realizzato un report che analizza gli ultimi anni di programmazione e propone una riflessione collettiva su come migliorare la risposta alla grave marginalità urbana.
Su Rivista Solidea, pubblicazione curata dall’omonima Società di Mutuo Soccorso del Sociale, Guido Bodda approfondisce il ruolo delle politiche abitative per le persone con disabilità. In particolare, grazie anche alla Legge sul "Dopo di Noi", si stanno avviando sperimentazioni incentrate sull'abitare condiviso e collaborativo per promuovere percorsi di vita indipendente.
Adriana Bizzarri, coordinatrice della Scuola di CittadinanzAttiva, ci ha parlato del ruolo centrale della mense scolastiche per il contrasto alla povertà alimentare dei bambini e delle bambine. Il tema è di particolare interesse anche in vista degli stanziamenti previsti dal PNRR e i fondi che arriveranno dalla misura europea del Child Guarantee.
Alcuni spunti da "Area Sanità", Libro Bianco curato dal Cergas Bocconi che avanza proposte concrete per intervenire sul Sistema Sanitario Nazionale dopo l'impatto del Covid. Paola Roberta Boscolo e Francesco Longo ci aiutano ad approfondire le priorità sul fronte digitale.