Cerca
Close this search box.

#ConsumoResponsabile

Le organizzazioni possono adottare pratiche organizzative più sostenibili e responsabili, evitando sprechi inutili. Un tema di cui ci occupiamo attivamente con il Focus “Povertà Alimentare”, raccontando buone pratiche di recupero e redistribuzione delle eccedenze. Approfondisci il Goal 12 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Flaviano Zandonai che riflette su apprendimenti, ostacoli e strategie che riguardano i rapporti, esistenti e potenziali, tra Comunità energetiche rinnovabili e processi di community building.
Una ricerca realizzata dall’Università degli Studi di Palermo sul caso del movimento AddioPizzo fornisce spunti interessanti su cosa muova le scelte dei consumatori etici
Nel 2023 solo il 7% delle risorse utilizzate a livello globale è stato reimpiegato in nuovi cicli produttivi. In un'intervista pubblicata da Rivista Solidea Nadia Lambiase, fondatrice della startup Mercato Circolare, descrive modelli economici alternativi che tengono conto di parametri come la sostenibilità, la giustizia sociale e ambientale.
In un articolo pubblicato sul numero 2/2023 di Rivista Solidea, Agnese Vigorelli descrive i rischi del fast fashion e un progetto alternativo che fa della sostenibilità il loro punto di forza
Sulle rive del lago il Comune sta sviluppando un modello di Comunità Energetica Rinnovabile originale, con molti attori del secondo welfare. Ma le difficoltà a livello nazionale pesano anche su quest’esperienza.
Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.
TreCuori, società benefit che opera sul mercato del welfare aziendale, ha ideato dei buoni spesa che i dipendenti delle imprese che fanno welfare possono utilizzare per acquistare beni e servizi venduti da realtà territoriali.
Dalla loro nascita hanno erogato 26 miliardi di euro supportando il Terzo Settore, gli enti locali, le istituzioni scolastiche, le università e i centri di ricerca grazie all'investimento del proprio patrimonio.
1 / 31