Cerca
Close this search box.

#CittàSostenibili

La sostenibilità delle città passa anche per il diritto alla casa e per un’urbanizzazione inclusiva. Per questo rigenerazione urbana e housing sono tra i nostri principali temi di analisi. Approfondisci il Goal 11 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nel quarto approfondimento di A Brave New Europe, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, abbiamo affrontato il tema della rigenerazione urbana scoprendo spazi diventati luoghi grazie a persone e comunità coraggiose.
Che iniziative sono state avviate nelle principali città italiane per il contrasto alla marginalità e all'esclusione sociale? Che tipo di interventi sono stati finanziati attraverso il PON Inclusione? Per rispondere a queste domande la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ha realizzato un report che analizza gli ultimi anni di programmazione e propone una riflessione collettiva su come migliorare la risposta alla grave marginalità urbana.
Nell’ultimo numero del 2021 della pubblicazione promossa dalla Società di mutuo soccorso Solidea si parla dell’evoluzione dei bisogni abitativi nel nostro Paese e delle nuove forme di abitare e convivere. La rivista presenta alcune esperienze interessanti di social housing e cohousing, ma anche iniziative incentrate sull’approccio Housing First.
Il progetto beCivic della Fondazione Italia Sociale ha individuato 76 biblioteche, castelli, centri culturali, rioni e condomini solidali particolarmente importanti e simbolici per la vita dei loro territori. Nei prossimi mesi saranno dedicati loro una serie di approfondimenti ed eventi.
Nel terzo approfondimento di A Brave New Europe, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cosa sono e come funzionano le politiche di coesione europea, abbiamo affrontato il tema delle energie rinnovabili parlando di comunità energetiche, che mettono insieme cittadini, PMI e enti locali per autoprodurre energia sostenibile, generando benefici ambientali, economici e sociali nei territori in cui nascono.
I numerosi mutamenti che investono la nostra società chiedono alle biblioteche di rinnovarsi per divenire veri e propri hub di comunità. Per farlo occorrono però dati, informazioni e analisi che aiutino a interpretare queste trasformazioni e affrontarle. Graziano Maino e Lorenzo Bandera delineano un percorso di ricerca-azione che serva a questo scopo.
La Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo ha elaborato e pubblicato uno Standard, l’unico esistente al mondo, capace di sintetizzare gli elementi fondamentali per esprimere i contenuti e i valori della Sostenibilità ESG. Mauro Pallini, direttore della Scuola, ci descrive sviluppo e obiettivi di questo strumento.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede quasi 31 miliardi per l'ambito istruzione e ricerca. In attesa di conoscere i dettagli degli investimenti, abbiamo discusso delle prospettive del PNRR con Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli, ponendo particolare attenzione alla riforma del sistema di reclutamento degli insegnanti e agli investimenti nell’edilizia scolastica.
Anche le Fondazioni di origine bancarie hanno risentito dell'impatto economico della pandemia, ma sono comunque riuscite ad aumentare le risorse a disposizione dei territori. Nel 2020 le erogazioni sono state destinate soprattutto a settori cruciali per il welfare attraverso strategie per essere vicine ai bisogni e alle dinamiche territoriali. Il Rapporto conferma il ruolo centrale delle Fob per la filantropia istituzionale italiana.
L'associazione dei comuni lombardi e le parti sindacali si sono impegnate a promuovere soluzioni innovative per sostenere il sistema di welfare regionale. L'obiettivo è avviare un confronto continuativo per presidiare tutti i passaggi relativi all’attuazione delle politiche di coesione territoriale e per individuare gli strumenti adeguati a supportare gli enti locali.
Il Covid-19 ha cambiato profondamente il nostro modo di vivere, e quindi anche di abitare. I cohousing, che vedono nel contatto tra gli abitanti e nella condivisione di spazi e beni alcuni dei loro elementi distintivi, meritano una menzione particolare. Per capire cosa sia successo in questo luoghi abbiamo intervistato Chiara Taverna, cohouser di Smart Lainate. 
In un contesto sociale già molto complesso il Covid-19 ha accelerato una "pandemia sociale" che ha determinato l’emergere di nuovi bisogni e l’acuirsi di importanti disuguaglianze. Una recente ricerca ha analizzato tale complessità con l’obiettivo di mettere in luce l’impatto dell’emergenza sanitaria sul tessuto socio-economico capitolino, nonché di sondare l’efficacia del circuito assistenziale a contrasto della povertà attivato negli ultimi mesi.
Raffaele Di Marcello ha scritto un vero e proprio manuale che si concentra sul mobility manager, una figura introdotta nel nostro ordinamento nel 1998 e recentemente valorizzata dal “Decreto Rilancio”. Il volume rappresenta un’utile guida per muoversi all’interno di questo profilo professionale e sottolinea la sua importanza in relazione alla sostenibilità ambientale, concentrandosi sulla mobilità ciclistica.
Tra il 2020 e il 2021 a Bologna si sono sviluppate numerose iniziative solidali e mutualistiche nate "dal basso" grazie all'attivismo di associazioni e cooperative della città. Questo è stato possibile anche per merito dell'assessorato alla Cultura e all’immaginazione civica del Comune. Se ne parla sul numero 2/2021 di Rivista Solidea, dove sono raccontate alcune delle esperienze più interessanti cresciute negli ultimi mesi.
Nella cornice dell’iniziativa europea New European Bauhaus, il Comitato Nazionale per l’Housing Sociale promuove un ciclo di 3 webinar che si svolgeranno il 21, 22 e 23 settembre. L’obiettivo è avviare e coordinare una riflessione collettiva sul futuro dell’abitare in Italia, evidenziando i nodi critici e le opportunità di inclusione derivanti dall’attuazione dei partenariati pubblico-privati, dalle politiche di rigenerazione urbana e costruzione di comunità e dall’abitare giovanile.
Quali esperienze significative hanno realizzato le Fondazioni di origine bancaria in termini di innovazione e inclusione sociale? Come sono state in grado di valorizzare e tutelare il patrimonio italiano? Che rapporti hanno oggi col Terzo Settore e il mondo bancario? Il libro di Andrea Greco e Umberto Tombari approfondisce il ruolo di questi enti a trent'anni dalla loro nascita, provando a immaginare cosa potranno (e dovranno) fare per il futuro nel nostro Paese.
Da sempre i protagonisti attivi del volontariato incoraggiano una maggior sensibilizzazione solidale verso coloro che ne hanno più bisogno. A seguito della pandemia i Centri di Ascolto Caritas hanno conosciuto un iniziale smarrimento, trovando però in seguito nuove modalità di interazione e nuove risorse per il volontariato. Ce ne parla Antonella Di Fabio dell’Osservatorio delle Povertà della Caritas Diocesana di Torino.