Cerca
Close this search box.

Segnalazioni

È il tema a cui è dedicato “Accendiamo i Diritti”, libro di recente pubblicazione che racconta l’esperienza di una cooperativa che da più di dieci anni promuove azioni di educazione e formazione dei diritti umani, rivolgendosi primariamente a bambine, bambini, ragazze e ragazzi.
All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano si è svolta una lezione aperta per riflettere sulla povertà come fenomeno strutturale e promuovere politiche integrate, capaci di superare l’approccio emergenziale e di affrontare le sfide attuali con dati e coordinamento istituzionale.
Su iniziativa di Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore prende avvio un programma di impact investing che consentirà di mettere a disposizione dell’economia sociale italiana nuove risorse.
Si conclude Welfare Innovation Local Lab, progetto accompagnato da Secondo Welfare che negli ultimi 5 anni ha coinvolto 8 Comuni italiani in percorsi collaborativi volti all’innovazione dei servizi.
Alcune riflessioni sui temi dell’economia sociale emerse nell’ambito del convegno “Il fattore economia sociale” organizzato dall’Università Sapienza di Roma, in cui è emersa l’importanza della dimensione locale per dare consistenza alle azioni degli attori dell’economia sociale.
La Regione ha prima sperimentato e poi adottato questo modello didattico-organizzativo particolarmente interessante per sviluppare settori strategici riducendo il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Tra di essi c’è anche il welfare.
Il team di Pares ha guidato una giornata di volontariato d'impresa per i dipendenti di A2A presso La Rotonda APS di Baranzate. Un'esperienza, organizzata dalla Fondazione Banco dell'energia, tra impegno pratico e riflessione collaborativa.
I dati presentati durante le Giornate di Bertinoro rivelano un settore non profit in crescita occupazionale e sempre più attento all’innovazione sociale.
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.
Il quarto Rapporto sulla contrattazione di secondo livello di Fondazione Di Vittorio mette in luce come, dopo un rallentamento nel periodo pandemico, le parti sociali abbiano fatto ricorso in maniera sistematica al welfare negli accordi aziendali e territoriali.