Cerca
Close this search box.

Pillole

Il 5 giugno Intesa Sanpaolo ha presentato il progetto "Giovani e Lavoro", pensato per favorire l'accesso di persone tra i 18 e i 29 anni al mondo del lavoro e colmare il disallineamento di competenze tra domanda e offerta in alcuni settori specifici. L'obiettivo in questo senso è formare circa 5.000 giovani entro il 2021 come addetti da inserire nei tre settori dove i problemi delle imprese rispetto a personale formato da assumere sono state individuate come più forti.
Lo scorso 27 maggio, è ricorso il ventottesimo anniversario della ratifica della Convention on the Rights of the Child. Per ricordare alle Istituzioni l'impegno assunto dall'Italia, il Gruppo di Lavoro sulla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Gruppo CRC) pubblica annualmente un Rapporto di aggiornamento relativo al nostro Paese. Per il 2019, il Gruppo sta lavorando alla redazione di un rapporto che sarà pubblicato il prossimo 20 novembre.
Nel 2017 è stato raggiunto il "tetto" di 500 milioni previsto per il 5x1000, ma le istituzioni hanno fatto finta di nulla. Eppure, dato l'aumento degli importi destinati dagli italiani alla misura e la probabile crescita degli enti che potrebbero beneficiarne in futuro, occorre non solo parlarne ma anche intervenire. Per questo Vita ha convocato una conferenza stampa per mettere sul tavolo le questioni più urgenti e tenere alta l'attenzione sul tema. L'appuntamento è per il 5 giugno a Roma.
Il 28 maggio la Commissione Centrale di Beneficenza della Fondazione Cariplo, ha nominato gli organi che guideranno l'ente nei prossimi quattro anni. Giovanni Fosti è stato eletto all'unanimità nuovo presidente di Fondazione Cariplo; Paola Pessina e Claudia Sorlini sono state nominate vicepresidenti. Nella stessa seduta i 28 membri della nuova Commissione hanno inoltre completato la formazione del Consiglio di Amministrazione e indicato i membri del Collegio Sindacale.
Edenred, società leader nel settore dei buoni pasto e già attiva sul mercato del welfare dedicato alle imprese, ha annunciato l'acquisizione di Easy Welfare, uno dei principali provider di welfare aziendale del nostro Paese. Attraverso questa operazione, Edenred amplia quindi la propria offerta in questo settore, avvalendosi dell'expertise di un gruppo consolidato di professionisti che dal 2006 lavorano in tale ambito.
Lo scorso 17 maggio è stato presentato a Milano alla presenza del Ministro per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca Marco Bussetti e del Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro il progetto WeBecome. Si tratta di un'iniziativa promossa proprio dal Gruppo Intesa Sanpaolo volta a favorire la prevenzione e il contrasto di fenomeni di disagio sociale dei bambini tra i 6 e i 10 anni. Ecco in cosa consiste.
Mercoledì 21 maggio oltre 200 persone hanno partecipato al convegno "Valutare e migliorare la qualità della vita nelle residenze per anziani", organizzato a Padova dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus (Oic) assieme a Uneba Veneto ed altri partner. Al centro dell'evento la presentazione dello strumento "Quality VIA", realizzato dall'Università di Padova.
Il prossimo mercoledì 19 giugno, a Milano, si terrà l'evento "Pubblico, territoriale, aziendale. Il welfare del Gruppo Cooperativo CGM". Nel corso dell'incontro sarà presentato l'omonimo volume dedicato proprio a CGM. Il libro, a cui hanno partecipato anche i nostri ricercatori, si è posto l'obiettivo di analizzare le modalità attraverso cui CGM ha scelto di investire nel campo del welfare aziendale e dell'innovazione tecnologica, allo scopo di ri-posizionarsi all'interno del mercato.
L’Assemblea di Acri, l'Associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria, il 21 maggio ha indicato il suo nuovo Consiglio e eletto all’unanimità Francesco Profumo come Presidente per il triennio 2019-2021. Profumo succede a Giuseppe Guzzetti, già Presidente di Fondazione Cariplo, che guidava l'associazione dal 1999.
Sabato 18 maggio presso il Teatro alla Scala di Milano si è svolta la Settima Edizione della Consegna dei premi e delle borse di studio del "progettoDiventerò - Fondazione Bracco per i giovani", quest'anno dedicato al tema del superamento dei confini, tanto geografici quanto disciplinari. L'appuntamento è stata l'occasione per fare un bilancio sui risultati del progetto, che da sette anni accompagna studenti di talento o giovani professionisti nei loro percorsi.
Lo smart working sta diventando un tassello importante di un modello sociale e del lavoro in profonda trasformazione. Ma quali possono essere le strategie per favorire la sua diffusione? Ci sono dei modi per sostenere i cosiddetti smart worker? Proprio allo scopo di rispondere a queste domande, nei prossimi giorni partirà il progetto "Smart Working Places". Nell'iniziativa, promossa dall'Ente Bilaterale Veneto FVG, è coinvolto anche il nostro Laboratorio.
13,5 milioni di euro. Sono queste le risorse che nel 2019 Intesa Sanpaolo destinerà - attraverso il Fondo di Beneficenza - ad opere di carattere sociale e culturale. A definirlo sono stati i vertici del gruppo bancario, nel corso dell'assemblea tenutasi lo scorso 30 aprile. Secondo il Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro "l'attività del Fondo integra organicamente l'ampio piano di interventi nel sociale, nell'arte e nella cultura del Gruppo".
"I corpi intermedi sono riconosciuti dalla Costituzione come pilastri portanti della vita della Repubblica. Sottolineo il ruolo decisivo del terzo settore" e la "necessità di tutelarlo: si tratta di una realtà capace di penetrare in maniere più efficace e puntuale nel tessuto sociale più rassicurante per i cittadini". Sono alcune delle parole che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto in occasione delle celebrazioni per i centenario di Confcooperative a Roma.
WelComTech è un progetto sviluppato nei territori del Verbano-Cusio-Ossola, della Valle d'Aosta e del Canton Ticino, nell'ambito del Programma di Cooperazione Interregionale Italia-Svizzera, che attraverso l'uso delle nuove tecnologie vuole permettere alla popolazione che invecchia di rimanere più a lungo nel proprio ambiente domestico, conservando un maggior grado di autonomia. Ecco come.
Nel secondo semestre del 2018 è iniziato un trend occupazionale negativo moderato ma costante, che ha segnato anche l'avvio del 2019. A pesare sull'andamento del mercato del lavoro nel suo complesso sarebbe però la congiuntura economica. A dirlo è lo studio realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, il quale si propone di analizzare nel dettaglio i dati sull'occupazione relativi al 2018 e ai primi mesi del 2019.