
Il Comune di Torino sta discutendo una delibera che si concentra sulle edicole cittadine. La proposta allo studio prevede di rilanciare - attraverso strumenti fiscali e di altro tipo - le edicole attualmente attive e di riqualificare le edicole abbandonate trasformandole in veri e propri snodi di welfare territoriale e di prossimità.
Lunedì 8 giugno il nostro Laboratorio è stato convocato dalle Commissioni Consiliari competenti - al commercio, ai servizi sociali e alla cultura - in una seduta dedicata ad approfondire il tema del welfare aziendale territoriale. Per il Laboratorio è intervenuta la nostra ricercatrice torinese Elisabetta Cibinel. La trattazione si è concentrata innanzitutto sul welfare aziendale nel contesto attuale: definizioni, ambiti di intervento, principali riferimenti normativi. La nostra ricercatrice ha poi affrontato i principali limiti insiti nel welfare aziendale, sottolineando l'opportunità di aprire al territorio i benefici generati dal welfare aziendale. Sono infine stati presentati due esempi di welfare aziendale territoriale: il progetto Valoriamo di Lecco, che il nostro Laboratorio accompagnerà per tutta la durata della sperimentazione, e l'esperienza del maggiordomo di quartiere a Genova.
A questa pagina sono pubblicate le slide presentate e una registrazione dell'audizione.
Fonte immagine: Comune di Torino

