Pillole
Giovani / Terzo Settore

Educazione sessuale e affettiva tra i più giovani: a che punto siamo?

Save the Children ha realizzato un’indagine in collaborazione con IPSOS sui temi della consapevolezza di adolescenti e genitori riguardo a sessualità e affettività, evidenziando criticità e necessità di un’educazione sessuale strutturata e multidisciplinare
Salva pagina in PDF

Save the Children, in collaborazione con IPSOS, ha pubblicato il dossier “L’educazione affettiva e sessuale in adolescenza: a che punto siamo?”, che approfondisce la consapevolezza di adolescenti e genitori su sessualità, affettività e salute, evidenziando il ruolo del digitale e degli agenti educativi, come famiglia e scuola.

A un anno dalla ricerca “Le ragazze stanno bene?” (ne abbiamo parlato qui) il nuovo studio sottolinea l’importanza di un dialogo tra genitori e figli su questi temi, ma anche la necessità di un’educazione sessuale strutturata e multidisciplinare. Sebbene si registrino progressi nel confronto tra giovani e adulti, i dati rivelano ancora un accesso limitato ai servizi sanitari e la persistenza di stereotipi e disinformazione.

All’interno del Dossier vengono presentati i principali risultati di una ricerca quantitativa, realizzata in collaborazione con IPSOS, su un campione di 800 adolescenti tra i 14 e i 18 anni e 400 genitori di almeno un/una figlio/a nella stessa fascia d’età, residenti sul territorio nazionale. Inoltre, si riportano i risultati di un approfondimento qualitativo che include interviste a esperti del mondo educativo, assistenziale e sanitario, oltre a focus group con adolescenti e giovani adulti. Infine, il dossier propone riflessioni conclusive e raccomandazioni per migliorare politiche e prassi in Italia.

 

Scopri di più

 

Foto di copertina: Amir Hosseini, Unsplash.com