Terzo Settore

Cos’è il Terzo Settore?

Il Terzo Settore è un insieme eterogeneo di organizzazioni private che operano senza scopo di lucro per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tali realtà sono caratterizzate dall’impegno per il bene comune e dalla partecipazione attiva della cittadinanza nella promozione di servizi e iniziative in favore delle comunità.

Perché è “terzo”?

Perché svolge funzioni terze differenti rispetto al settore pubblico (Stato e sue diramazioni) e al settore privato (Mercato), colmando sussidiariamente le lacune che questi lasciano nell’ambito dei bisogni, specialmente sociali, dei cittadini. Per questa natura, le organizzazioni che ne fanno parte sono fondamentali per il secondo welfare.

Chi fa parte del Terzo Settore?

Un soggetto di Terzo Settore deve possedere la natura giuridica privata, non avere scopo di lucro, perseguire di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per l’interesse generale l’attuazione, in attuazione del principio di sussidiarietà. Include dunque una molteplicità di soggetti tra cui citiamo: associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non governative, associazioni sportive dilettantistiche, società di mutuo soccorso, enti religiosi riconosciuti.

Quali nessi tra Terzo settore e welfare?

Il Terzo Settore integra e amplia il welfare pubblico promuovendo l’innovazione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso partnership multi-attore, e in applicazione del principio di sussidiarietà, crea coesione sociale e capitale sociale, genera occupazione e mobilita risorse e servizi che si affiancano a quelli pubblici e del privato for profit. Inoltre, svolge un ruolo di advocacy per influenzare le politiche pubbliche e garantire un maggiore godimento dei diritti sociali.

Di seguito tanti articoli utili per approfondire questo ruolo.

Sabato 16 settembre presso BASE Milano si svolgerà “Riparte la scuola, riparte l’Italia”, durante il quale saranno premiate quelle che Ashoka, la più grande rete transnazionale di imprenditori sociali, ha indiviudato come le scuole più innovative d'Italia. Si tratta di cinque istituti situati in diverse parti della penisola, ma accomunati dalla propensione ad innovare e sperimentare, che si contrasddistinguono per offrire ai propri studenti opportunità di sviluppo sempre migliori e al passo con le sfide del presente.
Cattolica Assicurazioni e Euricse, l'Istituto Europeo di Ricerca sull'Impresa Cooperativa e Sociale, organizzano un tour in cinque città italiane per approfondire, con docenti universitari, ricercatori e professionisti, le novità introdotte dalla Riforma del Terzo settore e dell’impresa sociale. Il percorso si svolgerà tra il 28 settembre 2018 e il 15 febbraio 2018 a Milano, Verona, Roma (2 volte), Napoli e Trento.
L'incrocio tra capacità di dialogo allargata e produzione di conoscenza orientata allo sviluppo può generare un meccanismo di apprendimento virtuoso per le imprese. A condizione che l’obiettivo sia la creazione di significati il più possibile condivisi rispetto alle iniziative intraprese. È quanto sostengono Paolo Venturi e Flaviano Zandonai in questo interessante contributo pubblicato sul blog "Tempi Ibridi".
Nell'aprile 2014, il Governo Renzi, ha annunciato il proprio impegno per la riforma del Terzo settore e dell’'impresa sociale, generando forti aspettative ed alimentando un importante dibattito sul futuro del Terzo settore nel nostro Paese. In questo articolo Andrea Bernardoni ricostruisce il dibattito che si è sviluppato in questi tre anni tra operatori del settore, ricercatori e policy-maker, illustrando le principali novità introdotte dalla riforma e cercando di formulare delle prime valutazioni.
Fondazione Cariplo destina al territorio del Verbano Cusio Ossola la somma di €500.000 euro per progetti sulla qualità della vita della comunità e sulla promozione dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Sarà possibile presentare iniziative per sostenere interventi finalizzati alla cura, rigenerazione, riuso e valorizzazione di beni comuni abbandonati attraverso processi di collaborazione e coprogettazione tra cittadini, organizzazioni private e istituzioni pubbliche. Scadenza prevista per il 12 ottobre.
INNO-WISEs è un progetto finanziato dal programma interregionale Central Europe 2014-2020 che intende proporre idee, modelli e servizi che possano rendere più innovative e competitive le imprese sociali. L'obiettivo, da un lato, è ridurre il gap tecnologico e imprenditoriale esistente e, dall'altro, stimolando un cambio di mentalità. In questo articolo Valentino Santoni ci racconta meglio in cosa consiste l'iniziativa.
In un precedente articolo abbiamo parlato di Moving TFF, un progetto finanziato dal programma Funder35 e da un'azione di crowdfunding che attraverso proiezioni cinematografiche promuove la diffusione della cultura in quartieri periferici di Torino. Un'esperienza simile, Movie Rider 2017, è stata di recente attuata anche a Varese grazie al finanziamento del Bando SIAE "Sillumina-Copia privata per i giovani per la cultura". Abbiamo cercato di capirne le peculiarità in questo articolo di Eleonora Maglia.
Sono stati annunciati a luglio i vincitori del Concorso “Torino fa scuola”, promosso dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Giovanni Agnelli, in collaborazione con la Città di Torino e Fondazione per la Scuola, che prevede la ristrutturazione di due istituti scolastici pubblici grazie alla collaborazione con le comunità scolastiche. Un percorso condiviso che potrà essere replicato anche in altre città.
Continuano i nostri approfondimenti dedicati alle fondazioni comunitarie nel Mezzogiorno. In questo articolo Lorenzo Bandera ci racconta della Fondazione della Comunità del Centro Storico di Napoli, realtà nata nel 2010 grazie al sostengo di Fondazione CON IL SUD che opera nella II e IV Municipalità della città partenopea. Mario Massa, Segretario Generale, ci ha raccontato genesi, sviluppo e prospettive di questo ente.
In un recente articolo vi abbiamo parlato delle fondazioni tedesche. In questo approfondimento tratteremo del caso della Fondazione Bosch, che da più di 50 anni promuove innovativi progetti in campo sociale (e non solo), in Germania e non, ponendosi come uno degli attori più importanti nel panorama sociale – e di riflesso politico – tedesco.
E’ uscito il nuovo numero della rivista di SRM, la rivista semestrale realizzata da SRM e Fondazione con il Sud in collaborazione con Banca Prossima e dedicata ai temi del non profit e della partecipazione civica. Tra i contributi pubblicati anche due approfondimenti curati dal nostro gruppo di ricerca sulla nuova questione abitativa, di Chiara Lodi Rizzini e sull’esperienza di Confcooperative Bologna nell’ambito del welfare aziendale, di Valentino Santoni.
Nel 2014 la Germania vantava il record europeo di fondazioni attive e la maggiore spesa di investimento in azioni di pubblico interesse. Negli anni le fondazioni tedesche hanno assunto un ruolo importante nella vita sociale ed anche politica del paese, ad esempio nel processo di riunificazione. In questo approfondimento vi presentiamo la storia, caratteristiche e sfide future delle fondazioni tedesche.
Il progetto Discobus è nato con l’intento di promuovere una rete tra le Associazioni giovanili organizzatrici di eventi che operano nella Provincia di Varese e rientra tra gli interventi di Politiche giovanili territoriali. Si tratta di un programma strutturato, caratterizzato da un forte impegno civile in un ambito attuale e critico, che ha dimostrato un trend evolutivo positivo nelle adesioni e negli effetti. Ce lo racconta Eleonora Maglia
Continuano i nostri approfondimenti sulla filantropia comunitaria nel Mezzogiorno. Dopo avervi raccontato di Fondazione della Comunità Salernitana e di Fondazione Val di Noto andiamo ad approfondire l’esperienza della Fondazione di Comunità San Gennaro, ente che opera sul territorio della III Municipalità di Napoli e, in particolare, su un territorio che per le sue caratteristiche geografiche, storiche e socioeconomiche racchiude sfide di incredibile complessità: il Rione Sanità.
La nostra società appare non ancora sufficientemente adeguata per affrontare le necessità di tutti i suoi cittadini, in particolare di quelli con disabilità. Gianvito Pappalepore di CSVnet ha spiegato a Paolo Pantrini cosa sta facendo e cosa può fare il mondo del volontariato per affrontare questa sfida, soffermandosi sullo sviluppo e la diffusione del modello sociale in Italia.
Fondazione CON IL SUD (FCS) è una realtà nata nel 2006 dall’alleanza tra Fondazioni di Origine Bancaria (FOB) e organizzazioni del terzo settore e del volontariato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale dell’Italia meridionale. Lo scorso 19 luglio, la Fondazione ha presentato il bilancio di missione relativo all’anno 2016. In questo approfondimento vi segnaliamo i dati più significativi contenuti nel documento.
Una piattaforma gratuita e indipendente, un archivio digitale dinamico dove trovare informazioni dettagliate e qualificate sulle organizzazioni italiane del Terzo settore. Si tratta di Italia non profit - la Guida al Terzo Settore, il primo registro online in cui associazioni, fondazioni, comitati e cooperative sociali possono raccontarsi, farsi conoscere, valorizzare il proprio operato e le proprie caratteristiche.
Lo scorso 11 luglio si è tenuta a Milano la presentazione della guida "Social Impact Navigator", realizzata da Phineo e Social Value Italia in collaborazione con Bertelsmann Stiftung. Si tratta di uno strumento estremamente versatile, in grado di rispondere sia alle grandi organizzazioni non-profit, che utilizzano approcci complessi, sia alle organizzazioni più piccole, rispetto alle quali la guida fornisce preziosi suggerimenti per realizzare progetti orientati all’impatto sociale.
MiVale è un progetto di promozione dell’uguaglianza di genere che tenta di educare alle differenze. Un aspetto peculiare è il ricorso a tecniche di guerilla marketing: con una strategia di promozione a basso budget, l’utilizzo creativo di mezzi e l’uso di messaggi non convenzionali, MiVale riesce infatti a colpire l’immaginario e stimolare la curiosità degli utenti finali. Abbiamo cercato di capirne di più intervistando le ideatrici Michela Prando e Valeria Favrin.
L’innovazione sociale è tra i temi al centro delle politiche europee già dal Consiglio di Lisbona e oggi ha una grande rilevanza nella strategia Europa 2020 dell'Unione Europea. Ma in che modo l’istituzione comunitaria stimola gli Stati membri nell’agire in tal senso? E come cogliere questa occasione senza farsi trovare impreparati? Abbiamo rivolto qualche domanda sulla questione al Professore Federico Porcedda, esperto in metodologie e tecniche di europrogettazione e tra i docenti del Master MEMIS.