Cerca
Close this search box.

Terzo Settore

Cos’è il Terzo Settore?

Il Terzo Settore è un insieme eterogeneo di organizzazioni private che operano senza scopo di lucro per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tali realtà sono caratterizzate dall’impegno per il bene comune e dalla partecipazione attiva della cittadinanza nella promozione di servizi e iniziative in favore delle comunità.

Perché è “terzo”?

Perché svolge funzioni terze differenti rispetto al settore pubblico (Stato e sue diramazioni) e al settore privato (Mercato), colmando sussidiariamente le lacune che questi lasciano nell’ambito dei bisogni, specialmente sociali, dei cittadini. Per questa natura, le organizzazioni che ne fanno parte sono fondamentali per il secondo welfare.

Chi fa parte del Terzo Settore?

Un soggetto di Terzo Settore deve possedere la natura giuridica privata, non avere scopo di lucro, perseguire di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per l’interesse generale l’attuazione, in attuazione del principio di sussidiarietà. Include dunque una molteplicità di soggetti tra cui citiamo: associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non governative, associazioni sportive dilettantistiche, società di mutuo soccorso, enti religiosi riconosciuti.

Quali nessi tra Terzo settore e welfare?

Il Terzo Settore integra e amplia il welfare pubblico promuovendo l’innovazione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso partnership multi-attore, e in applicazione del principio di sussidiarietà, crea coesione sociale e capitale sociale, genera occupazione e mobilita risorse e servizi che si affiancano a quelli pubblici e del privato for profit. Inoltre, svolge un ruolo di advocacy per influenzare le politiche pubbliche e garantire un maggiore godimento dei diritti sociali.

Di seguito tanti articoli utili per approfondire questo ruolo.

I Centri di Servizio per il Volontariato negli ultimi anni sono diventati dei veri e propri hub locali in cui mettere in pratica sperimentazioni di animazione territoriale e di co-progettazione tra pubblico e privato. Una funzione che nell'attuale contesto sociale e politico appare sempre più importante e significativa. A sostenerlo è Elisabetta Cibinel commentando l'inchiesta di Percorsi di secondo welfare sui CSV pubblicata da Corriere Buone Notizie.
All'interno del numero 3/2018 di Solidea, pubblicazione curata dall'omonima Società di Mutuo Soccorso, Andrea Bernardoni (Legacoopsociali Nazionale) approfondisce il tema delle cooperative di comunità, realtà fondate e formate da cittadini che si auto-organizzano per cercare risposte innovative a problemi economici e sociali di una comunità. Secondo Bernardoni, questi soggetti possono fornire un sostegno concreto per affrontare le problematiche legate alla crescente frammentazione sociale.
L'Ufficio Pio, ente strumentale della Compagnia di San Paolo, ha presentato una campagna di comunicazione dedicata al tema della vulnerabilità sociale: slogan dalla sintassi impossibile e dal contenuto spiazzante per aiutare a immedesimarsi nelle condizioni di fragilità che interessa un numero crescente di persone. L'iniziativa è realizzata nell'ambito di Trapezio, progetto per prevenire il rischio di impoverimento delle famiglie e dei singoli che vivono nel torinese.
Quale peso avranno le Fondazioni di origine bancaria nella società italiana? Quale funzione giocheranno in Europa? Quali connessioni e sovrapposizioni avranno con il Terzo settore? Quali strumenti, metodi e processi potranno adottare in un mondo nuovo, radicalmente cambiato, proiettato nel 4.0, nel nuovo welfare, nei big data, nell'impact investing e nella finanza etica? Quale sarà, insomma, il senso del loro operato? Ne riflette Enea Cesana di Fondazione CRC.
Dopo aver mosso i primi passi sul panorama della filantropia meneghina, il prossimo 8 febbraio la Fondazione di Comunità Milano Onlus si presenterà ufficialmente alla città. Il nuovo ente è l'ultimo tassello del progetto "Fondazioni di Comunità" di Fondazione Cariplo, che a partire dal 1999 ha costituito 15 fondazioni comunitarie in tutta la Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e del Verbania-Cusio-Ossola.
Quaderni di Economia Sociale è la pubblicazione semestrale edita da SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno dedicata all'analisi dello sviluppo sociale, partecipato e culturale, che ha l'obiettivo di affrontare tematiche attuali e di interesse per le comunità. Recentemente è stato pubblicato il numero 2 del 2018 della Rivista, dedicato al mondo della solidarietà, del non profit e della partecipazione civica. In questo articolo vi raccontiamo brevemente i contenuti.
Oggi l'impresa sociale è chiamata a rifondare il proprio rapporto con il mercato, ma le modalità con cui intraprendere questa strada sono tutt'altro che semplici. Come scrivono Paolo Venturi e Flaviano Zandonai su Tempi Ibridi, in questa fase è opportuno prendere in considerazione due macro approcci al mercato che scaturiscono da elementi di programmazione strategica e di filosofia del servizio: incapsulamento e annidamento.
All'interno del numero 3/2018 di Rivista Solidea, pubblicazione curata dall'omonima Società di Mutuo Soccorso, la direttrice editoriale Stefania Collina racconta due interessanti esperienze di welfare comunitario. Si tratta di "Camilla", il primo emporio di comunità in Italia nato a Bologna, e "Oltre i margini", progetto promosso dall'Associazione La Rotonda e Fondazione Bracco a Baranzate, Comune alle porte di Milano.
La Compagnia di San Paolo ha pubblicato la nuova edizione del bando “InTreCCCi – Casa Cura Comunità” a sostegno della domiciliarità in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. La nuova edizione del bando mira a sostenere la domiciliarità puntando su elementi di valore specifici, quali l’adozione di una prospettiva di comunità, un approccio focalizzato sulla persona, l’integrazione degli interventi.
Nel corso del tradizionale messaggio di fine anno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto esplicito riferimento al Terzo Settore. Il Presidente Mattarella ha infatti sottolineato come il mondo del non profit rappresenti "l'Italia che ricuce e che dà fiducia". Proprio per questo, ha affermato Mattarella, è necessario evitare tasse "sulla bontà", come l'incremento dell'Ires previsto dalla Manovra del 2019, che rischiano di ledere la preziosa rete di solidarietà che caratterizza il nostro Paese.
Sul numero 3/2018 di Solidea Chiara Lodi Rizzini affronta il tema del welfare di comunità, cioè quelle esperienze nate e sviluppate "dal basso" grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini.
Il 18 dicembre su Corriere Buone Notizie, inserto settimanale del Corriere della Sera, è stata pubblicata un'inchiesta curata da Percorsi di secondo welfare sulle Società di Mutuo Soccorso. In questo articolo Davide Illarietti, giornalista del Corriere della Sera, racconta nascita ed evoluzione di questi enti, spiegando come negli ultimi anni abbiano assunto un ruolo sempre più significativo a sostegno delle spese sanitarie degli italiani.
Dal 16 al 19 maggio a Taranto si svolgerà la 3ª edizione della Biennale della Prossimità, evento promosso da un ampio network di organizzazioni riunite nella Rete Nazionale per la Prossimità che si propone di approfondire il tema della prossimità e raccontare le esperienze più interessanti di partecipazione civile e comunitaria che avvengono nel nostro Paese. C'è tempo fino al 31 marzo per iscriversi e costruire ''dal basso'' il programma della Biennale.
I valori che sono alla base delle Società di mutuo soccorso rappresentano ancora oggi un'importante risposta alla progressiva riduzione della spesa sanitaria pubblica. Valentino Santoni su Corriere Buone Notizie spiega come, grazie alla diffusione del welfare aziendale e di esperienze di mutualità territoriale promosse da istituzioni locali, stiano crescendo le realtà che adottano soluzioni per socializzare rischi privati costruendo risposte solidaristiche.