Terzo Settore

Cos’è il Terzo Settore?

Il Terzo Settore è un insieme eterogeneo di organizzazioni private che operano senza scopo di lucro per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tali realtà sono caratterizzate dall’impegno per il bene comune e dalla partecipazione attiva della cittadinanza nella promozione di servizi e iniziative in favore delle comunità.

Perché è “terzo”?

Perché svolge funzioni terze differenti rispetto al settore pubblico (Stato e sue diramazioni) e al settore privato (Mercato), colmando sussidiariamente le lacune che questi lasciano nell’ambito dei bisogni, specialmente sociali, dei cittadini. Per questa natura, le organizzazioni che ne fanno parte sono fondamentali per il secondo welfare.

Chi fa parte del Terzo Settore?

Un soggetto di Terzo Settore deve possedere la natura giuridica privata, non avere scopo di lucro, perseguire di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per l’interesse generale l’attuazione, in attuazione del principio di sussidiarietà. Include dunque una molteplicità di soggetti tra cui citiamo: associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non governative, associazioni sportive dilettantistiche, società di mutuo soccorso, enti religiosi riconosciuti.

Quali nessi tra Terzo settore e welfare?

Il Terzo Settore integra e amplia il welfare pubblico promuovendo l’innovazione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso partnership multi-attore, e in applicazione del principio di sussidiarietà, crea coesione sociale e capitale sociale, genera occupazione e mobilita risorse e servizi che si affiancano a quelli pubblici e del privato for profit. Inoltre, svolge un ruolo di advocacy per influenzare le politiche pubbliche e garantire un maggiore godimento dei diritti sociali.

Di seguito tanti articoli utili per approfondire questo ruolo.

L'Associazione "La Bottega del Possibile" da anni sperimenta insieme a diversi partner locali nuovi percorsi, interventi e servizi di sostegno alla domiciliarità per la popolazione anziana cercando di integrare servizi sociali e sanitari, coinvolgendo soggetti pubblici e del privato sociale e avvalendosi di differenti professioni. Se ne parla nel numero 2/2019 di Rivista Solidea.
Dopo il rinnovo del contratto nazionale della cooperazione sociale del 21 maggio scorso, lo scorso 29 luglio si è tenuto a Milano un incontro tra le parti sociali del settore allo scopo di promuovere e sostenere lo sviluppo della contrattazione di secondo livello nel mondo della cooperazione sociale. Per i prossimi mesi sono previsti altri incontri a cui parteciperanno le parti sociali del settore del territorio lombardo.
Per celebrare i vent'anni della "Legge Ciampi", che regolamenta l’attività delle Fondazioni di origine bancaria, l'Acri ha organizzato a maggio un convegno in cui sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni che hanno accompagnato alcuni dei passaggi più significativi della vita delle Fondazioni in questo arco temporale. Riportiamo l'intervento di Franco Bassanini, Presidente della Fondazione Astrid e già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che ha raccontato perchè - tra alti e bassi - queste istituzioni rappresentano una storia di successo.
Per celebrare i vent'anni dalla promulgazione della Legge Ciampi, Acri ha organizzato un convegno per riflettere sui passaggi più significativi della vita delle Fondazioni di origine bancaria in questo arco temporale. In tale occasione Alberto Quadrio Curzio, Presidente emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha approfondito il ruolo di queste istituzioni dal punto di vista della sussidiarietà e della solidarietà innovativa. Qui il suo intervento integrale.
Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo Settore è intervenuta dopo l'intervista di Luigi Di Maio su La? Stampa in cui il vicepremier pentastellato, riferendosi ai fatti di Bibbiano paralva di un errore dello Stato che "ha dato troppi poteri a cooperative e onlus". "I commenti su fatti di cronaca orribili come quelli di Bibbiano" ha affermato Fiaschi "non possono trasformarsi sistematicamente in pretesti per instillare sospetto e sfiducia sull’operato dell’intero mondo del terzo settore italiano".?
In questi giorni sta partendo un progetto per la realizzazione di un “Patto di welfare territoriale del Pinerolese e delle Valli Olimpiche”. Finanziato nell’ambito del Bando di Regione Piemonte “Disseminazione e diffusione del welfare aziendale tramite enti erogatori”, il progetto mira ad attivare nodi territoriali diffusi, capaci di rendere operative le micro-comunità di prossimità e le piccole e piccolissime imprese presenti nel Pinerolese e nelle tre Valli Olimpiche.
È uscito il numero 2/2019 di Rivista Solidea, interamente dedicato al tema della prossimità e degli interventi di welfare che nascono ''dal basso'' e si sviluppano a livello comunitario. La rivista si concentra in particolare su quelle che sono definite ''tessere di prossimità'': azioni collettive che affrontano le grandi sfide del nostro tempo: invecchiamento, povertà, solitudine abitativa, opportunità per i giovani, sostenibilità, violenza.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo rilancia il suo impegno nel campo della disabilità intellettiva attraverso la sottoscrizione di un Protocollo operativo sulla nuova annualità del programma Orizzonte VelA. Il Protocollo è stato sottoscritto da rappresentanti di tutti i principali attori locali del primo e del secondo welfare e pone le basi per una stabilizzazione degli interventi previsti.
"Mutualismo, innovazione e coesione sociale. Secondo welfare... Per primi!" è il titolo del progetto che Solidea, Società di Mutuo Soccorso del sociale con la collaborazione di una vasta rete di partner, tra cui anche il nostro Laboratorio, realizzerà a partire da luglio 2019 per un anno. L'obiettivo del progetto è quello di realizzare azioni di comunicazione, informazione e formazione per promuovere iniziative di welfare aziendale in chiave territoriale e mutualistica.
Di Europa si parla molto, ma raramente si raccontano i suoi cittadini: uomini, donne, volontari, studenti, lavoratori, che quotidianamente sperimentano cosa vuol dire convivere in un continente senza confini. È il tema di copertina del nuovo numero di "Fondazioni", la rivista Acri, l'associazione delle Fondazioni di origine bancaria italiane.
Il nostro Laboratorio, nel 2018, ha realizzato una ricerca promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nell'ambito del programma "Orizzonte VelA". Attraverso un percorso di ricerca-azione che ha coinvolto tutti gli stakeholder locali sono stati mappati i servizi e le iniziative pubbliche e private nel campo della disabilità intellettiva. In questo quinto approfondimento vi raccontiamo i primi frutti concreti del percorso di ricerca, confluiti in un Protocollo operativo sui temi del lavoro, dell'abitare, del progetto di vita e della qualità della vita.
Mammacult, Cartiera, Play ReCH e Il Convento delle Idee sono le idee progettuali vincitrici della terza edizione di "Welfare, che impresa!", la call rivolta alle start up sociali con progetti innovativi di welfare comunitario volti a creare rete sul territorio e generare impatto sociale e occupazionale. In questo articolo vi raccontiamo chi sono le realtà vincitrici e i vantaggi che otterranno grazie al concorso promosso da Fondazione Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam e Fondazione CON IL SUD.
Fondazione Sodalitas ha messo a punto una nuova iniziativa chiamata “Social Master Class”: un percorso gratuito di formazione per l’imprenditorialità sociale rivolto agli enti del Terzo Settore e organizzato con il coinvolgimento diretto di alcune imprese: Hogan Lovells, KPMG, QVC Italia, Snam, UBI Banca. Il ciclo di incontri si terrà da fine settembre 2019 a gennaio 2020,
Qual è l'offerta di servizi pubblici (e non) destinata alle persone con disabilità intellettiva? In che modo riesce a rispondere alle necessità e ai bisogni delle famiglie, dei caregiver e delle persone bisognose? Per rispondere a questo domande, il nostro Laboratorio ha realizzato una ricerca, sostenuta e finanziata da Fondazione CRC, che ha interessato il territorio del Cuneese. Ecco i principali risultati raggiunti dall'indagine.
In pochi mesi la Fondazione di Comunità Milano ha messo in moto la macchina operativa, creato una nuova struttura organizzativa, definito il modus operandi, avviato contatti con gli stakeholder istituzionali e organizzazioni non profit del territorio e, soprattutto, ha portato avanti i progetti avviati e impostato nuove progettualità emblematiche in linea con la propria missione. Lorenzo Bandera ne ha parlato con il Presidente Giovanni Azzone.
La Fondazione Welfare Ambrosiano lancia un nuovo servizio dedicato ai disoccupati della Città Metropolitana di Milano intenzionati a completare il proprio percorso pensionistico tramite versamento di contributi volontari. Si chiama Welfare Pensione e si rivolgerà a quelle persone che hanno perso il lavoro ma sono troppo “vecchie” per ritrovare una occupazione e, al contempo, troppo “giovani” per andare in pensione.