Primo Welfare

Valutazione dell'impatto sociale, corsi di vita, maternità, disabilità, vecchiaia, migrazioni, digitalizzazione: sono alcuni dei temi affrontati nell'ultimo numero del 2017 di Welfare Oggi. La lettura della rivista, che approfondisce diverse questioni fondamentali per chi quotidianamente opera nell'ambito delle politiche sociali, offre in questo senso importanti occasioni di riflessione. In questo contributo vi proponiamo una sintesi dei contenuti.
In 2016 the European Commission presented the first outline of the European Pillar of Social Rights and started a public consultation in order to assess the existing rights, reflect the new work patterns and indicate the particulars needs of the EU. The Social Pillar was officially launched on the 26th of April 2017. But which are the future possibilities for this instrument?
I dati della profonda crisi demografica verso la quale ci stiamo dirigendo sono ampiamente condivisi in ambito scientifico. L'evidenza dei numeri è tale che mette d’accordo tutti. Più complicata è la riflessione sulle contromisure da adottare in tempi brevi per affrontare, o quantomeno mitigare, i problemi che ci troveremmo davanti. In questo articolo - uscito all'interno dell'inserto del Corriere della Sera, Buone Notizie - Dario Di Vico spiega il suo punto di vista in merito.
Nel settembre 2015 il Presidente della Commissione europea, Jean Claude Junker, ha lanciato una nuova iniziativa denominata "Pilastro Europeo dei Diritti Sociali". Attraverso tale iniziativa, la Commissione si è posta un duplice obiettivo: creare un quadro di riferimento per i modelli di welfare nazionali chiamati a far fronte alle nuove sfide sociali e aggiornare la legislazione europea in tema di politiche sociali e del lavoro. In questo articolo analizziamo le possibili implicazioni del Pilastro Sociale Europeo in materia di secondo welfare.
L'UE ha un proprio modesto bilancio, pari a circa l'1% del Pil comunitario, che finanzia molte iniziative in campo economico e sociale. L'ammontare delle risorse e i loro impieghi vengono definiti ogni anno entro un "quadro finanziario pluriennale". Nel 2018 entreranno nel vivo i negoziati per il periodo 2021-2026. La Commissione proporrà un sostanzioso incremento dei contributi, anche per compensare la perdita di 10 miliardi annui causata dalla Brexit. Ce lo spiega Maurizio Ferrera.
La Legge di Bilancio 2018 ha ridefinito l’insieme dei bonus famiglia richiedibili nell’anno appena iniziato. Si tratta sostanzialmente di una conferma di gran parte delle misure già introdotte negli ultimi anni, che tuttavia sono state semplicemente prorogate. Ancora una volta, dunque, le famiglie si trovano in balia di misure una tantum, in attesa di riforme strutturali che le sostengano realmente.
La Legge di Bilancio del 2018 contiene interessanti novità in tema di disabilità. In primo luogo, è prevista l'istituzione del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020. Inoltre, sono rafforzati gli interventi per la promozione dell'attività sportiva tra i disabili e a favore dello sport paralimpico.
Secondo le ultime stime, in Italia solo il 4% è realmente consapevole di quali siano le iniziative a carattere sociale finanziate direttamente dall'Unione Europea. Per questo, Maurizio Ferrera propone di istituire una "social card" con i colori e simboli europei per avere accesso a tali prestazioni: questo strumento potrebbe poi diventare un simbolo riconoscibile di una comune identità, imperniata su quel "modello sociale europeo" che tutto il mondo ci invidia.
Biblioraising è il progetto con cui Cepell, Anci e Scuola di Roma Fund-Raising hanno portato il fundraising nelle biblioteche. Attraverso un percorso formativo queste realtà hanno supportato bibliotecari, amministratori e volontari nella realizzazioni di funzioni e interventi mirati a implementare le risorse delle biblioteche ed ad avviare nuovi servizi a disposizione della cittadinanza. Una iniziativa che dimostra come anche questi luoghi possano diventare uno snodo del welfare culturale.