Di fronte alle crescenti complessità che interessano la nostra società, per affrontare rischi e bisogni sociali attuali ed emergenti a livello locale è fondamentale sviluppare strumenti per raccogliere dati, generare consapevolezza delle sfide presenti e promuovere interventi innovativi per affrontarle. È con questo obiettivo che è nato OsservaBrescia, l’Osservatorio territoriale del Bresciano promosso da Intesa Sanpaolo con la collaborazione scientifica di Percorsi di secondo welfare che coinvolge attori pubblici e privati per migliorare il benessere della comunità di Brescia.
OsservaBrescia vuole creare un luogo in cui istituzioni, organizzazioni del Terzo Settore e parti sociali possano lavorare insieme per perseguire concretamente il bene della comunità bresciana a partire dall’oggettività dei dati. Adottando una visione data-driven, l’Osservatorio intende mappare i bisogni e le dinamiche sociali del territorio attraverso un’ampia attività di raccolta ed elaborazione di informazioni provenienti da fonti nazionali, regionali e locali. Tra queste ultime, anche quelle a disposizione degli attori territoriali, che vorranno mettere a fattor comune dati derivanti dalle loro attività. In questo modo, grazie a un approccio collaborativo basato sulla coprogettazione, OsservaBrescia intende:
OsservaBrescia è promosso da Intesa Sanpaolo, con la struttura di Intesa Sanpaolo per il Sociale che ha sede istituzionale a Brescia, che si propone così di supportare insieme a soggetti del Pubblico, del privato e del privato sociale uno sviluppo economico-sociale inclusivo e favorire la diffusione della cultura del sociale, mettendo a disposizione le sue risorse, competenze e relazioni.
L’Osservatorio è progettato e coordinato da Percorsi di secondo welfare, Lab dell’Università degli Studi di Milano che agisce nell’ambito della ricerca accademica e della comunicazione sociale, che si occupa della gestione operativa curando la raccolta e l’analisi dei dati, coordinando il Tavolo di lavoro con i vari attori della città e della provincia di Brescia, definendo le priorità di intervento e lo sviluppo delle strategie d’azione.
Nella costituzione del Tavolo di OsservaBrescia sono coinvolti attori pubblici e privati e del territorio bresciano, ovvero istituzioni locali, enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, università, organizzazioni del Terzo Settore, Fondazioni, associazioni del mondo produttivo, sindacati, enti ecclesiastici e altre realtà locali significative.
No results found.
Sede legale
Via Melchiorre Gioia, 82
20125 Milano
Sede istituzionale
Dip.to di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano
Sede legale
Via Melchiorre Gioia, 82
20125 Milano
Sede operativa
Dip.to di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano
Fatto con da TechSoup
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |