Il progetto KiT – Keep in Touch nasce nell’ambito del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, con l’obiettivo di affrontare il problema dell’esclusione sociale e della marginalità dei giovani NEET (Not in Employment, Education or Training), ovvero coloro che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. Questa condizione rappresenta una sfida comune per entrambi i Paesi, influenzando non solo il futuro di questi giovani ma anche la coesione sociale e la competitività dei territori coinvolti.
KiT si propone di sviluppare un modello innovativo di prevenzione e recupero. L’approccio adottato dal progetto, basato sulla collaborazione transfrontaliera tra enti pubblici, imprese, enti formativi e realtà del Terzo Settore, vuole superare la tradizionale frammentazione degli interventi, integrando strategie di supporto personalizzate, accompagnamento al lavoro e percorsi di crescita individuale.
Il progetto mira in tal senso a costruire un sistema inclusivo e sostenibile per aiutare i giovani NEET a superare le loro difficoltà e reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro. Attraverso una stretta collaborazione tra i partner italiani e svizzeri, si punta a definire nuove metodologie di intervento che favoriscano il coinvolgimento attivo dei giovani, rendendoli protagonisti del loro percorso di crescita.
L’iniziativa si concentra su un approccio integrato, che considera sia gli aspetti professionali che quelli personali, promuovendo un modello di intervento che tenga conto del contesto familiare e sociale in cui ogni ragazzo è inserito. L’obiettivo finale è quello di costruire percorsi personalizzati in grado di accompagnare i giovani dalla condizione di vulnerabilità fino all’autonomia lavorativa e sociale.
I primi beneficiari del progetto sono i giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni che si trovano in situazioni di vulnerabilità a causa di difficoltà socio-economiche, disabilità, disagio psico-sociale o background migratorio.
L’impatto di KiT vuole estendersi anche alle loro famiglie, spesso coinvolte in prima linea nel gestire le difficoltà dei ragazzi, ma anche alle aziende e agli enti formativi, che saranno supportati nell’inserimento lavorativo e nella gestione delle specifiche esigenze di questi giovani.
KiT introduce un nuovo modello di presa in carico e accompagnamento che, anziché basarsi su interventi isolati e frammentati, punta a una strategia integrata e personalizzata. Il percorso prevede diversi livelli di supporto, dalla definizione di un Progetto di Vita per ogni partecipante fino all’inserimento nel mondo del lavoro attraverso metodologie innovative come il modello Individual Placement & Support (IPS).
Parallelamente, il progetto promuove una serie di percorsi di formazione e aggiornamento per operatori e professionisti del settore, con l’obiettivo di rendere più efficace la gestione delle situazioni di fragilità.
Inoltre, sarà istituito un Osservatorio permanente, che raccoglierà dati e analizzerà i bisogni emergenti, per garantire che le azioni di supporto siano sempre allineate alle reali esigenze dei giovani coinvolti.
L’approccio di KiT è profondamente innovativo anche dal punto di vista della pianificazione strategica: attraverso la metodologia del Foresight e delBackcasting, il progetto non si limita a risolvere problemi nel breve periodo, ma lavora per costruire scenari futuri desiderabili e pianificare azioni concrete per realizzarli.
L’impatto di KiT si tradurrà nella realizzazione di quattro principali output:
I giovani coinvolti nel percorso potranno beneficiare di formazione certificata, che aumenterà le loro possibilità di inserimento lavorativo. Inoltre, le aziende e le istituzioni che parteciperanno al progetto potranno accedere a strumenti e linee guida per migliorare la gestione delle risorse umane in contesti di fragilità.
Per garantire l’efficacia delle azioni implementate, KiT prevede un sistema di monitoraggio rigoroso, basato su indicatori di impatto misurabili. L’introduzione di criteri di valutazione innovativi, non solo sui risultati finali ma anche sulle fasi intermedie del progetto, consentirà di correggere eventuali criticità in tempo reale e di ottimizzare le risorse disponibili.
L’approccio del Foresight permetterà di analizzare scenari futuri e individuare le migliori strategie per garantire che i risultati ottenuti abbiano una continuità nel tempo.
KiT si basa su una rete di partner provenienti da Italia e Svizzera, che mettono a disposizione competenze complementari per affrontare il problema da diverse prospettive. I partner coinvolti sono:
A essi si aggiungeranno diverse imprese sociali e associazioni attive nel campo dell’educazione, dell’orientamento e dell’inclusione lavorativa.. Grazie alla collaborazione tra enti di formazione, associazioni di categoria e istituzioni pubbliche, il progetto potrà sperimentare modelli innovativi di inclusione, che potranno essere replicati in altre realtà territoriali.
Puoi scoprire di più su KiT – Keep in Touch leggendo gli approfondimenti realizzati da Secondo Welfare che trovi seguito, o consultando il sito internet di progetto che sarà presto online.
Sede legale
Via Melchiorre Gioia, 82
20125 Milano
Sede istituzionale
Dip.to di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano
Sede legale
Via Melchiorre Gioia, 82
20125 Milano
Sede operativa
Dip.to di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano
Fatto con da TechSoup
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |