



















Paolo Pantrini si è laureato nel marzo 2015 in Scienze Sociali per la Ricerca e le Istituzioni presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi intitolata “Volontariato giovanile e secondo welfare. L'impegno dei giovani volontari a Piacenza tra crescita personale e responsabilità sociale”. Nel 2012 si è laureato in Servizio Sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra il 2010 e il 2011 ha effettuato un periodo di studi presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Attualmente lavora come operatore sociale presso un’associazione di Piacenza attiva nell’ambito della disabilità, dove precedentemente ha svolto il Servizio Civile. Ha collaborato con Percorsi di Secondo Welfare da aprile 2015 a dicembre 2017, partecipando a ricerche in materia di nuove povertà, filantropia comunitaria, Terzo settore e disabilità.
21.01.2021
Così il Terzo settore vorrebbe il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
19.01.2021
Welfare, il nuovo rapporto tra provider e aziende
16.01.2021
Too Good to Go, cibo a sorpresa nel paniere anti-spreco
15.01.2021
Il volontariato d'impresa diventa virtuale
14.01.2021
Anticorpi contro la crisi: le misure di contrasto alla povertà
08.01.2021
Nasce l’Osservatorio per i Bisogni Territoriali del Biellese
18.12.2020
Le fondazioni sono la cerniera del welfare italiano
26.01.2021
Minplus, pubblicate le raccomandazioni del progetto per l'inclusione dei richiedenti asilo
20.01.2021
Ricomporre per innovare: il tour digitale di CGM per costruire il futuro della rete cooperativa
16.01.2021
Treu: la pandemia ci obbliga a ripensare il welfare
15.01.2021
Aiccon lancia un'indagine sull'innovazione sociale in Emilia-Romagna
13.01.2021
Pubblicato il 7° Rapporto sull'assistenza agli anziani in Italia