
Nata a Bologna, il 30 Luglio 1989 e ivi residente, nell'anno 2008 consegue il Diploma di Maturità scientifica presso il Liceo scientifico E. Fermi di Bologna. Nello stesso anno si iscrive al corso di laurea magistrale di Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e consegue la laurea nel 2014 con tesi in diritto assicurativo nel diritto sanitario, svolta presso l’Ufficio Legale - Assicurativo del Policlinico S.Orsola di Bologna. Una tappa significativa del suo percorso di formazione e lavoro è stata segnata dalla frequentazione della scuola in studi sulla P.A. di Bologna: nel 2015 al master annuale per giuristi di impresa e nel 2016 al corso biennale di approfondimento di studi amministrativi, terminato nel 2017 con una tesina sul decentramento comunale. Partecipa costantemente a numerosi corsi di aggiornamento e formazione che vertono sulle tematiche inerenti gli appalti pubblici, servizi pubblici locali e le novità normative su Enti Locali. Nel 2016 viene pubblicato un suo contributo sulla normativa nazionale dei servizi pubblici locali, in collaborazione con la SPISA di Bologna e collabora ad una proposta sul Made in Italy con una think thank di Roma. Attualmente collabora con il quartiere Savena del comune di Bologna, interessandosi, in particolare, di welfare.
11.02.2021
Pacchetti di welfare personalizzati saranno più adatti ai nuovi bisogni
11.02.2021
A proposito dei fondi europei di “Next Generation”, sull'infanzia bisogna investire
03.02.2021
Il ruolo del Terzo Settore nel welfare 'integrato'
03.02.2021
Dallo smart working al nearworking, l’esperimento di Milano
02.02.2021
Crisi aziendali, accordo tra cooperative e sindacati sui workers buyout
01.02.2021
Una, cento, mille biblioteche contro la solitudine e il disagio sociale
22.02.2021
Pubblicato il Terzo rapporto di ADAPT sul welfare occupazionale e aziendale in Italia
17.02.2021
Arriva la Newsletter di Buone Notizie
16.02.2021
Un guardaroba aperto per chi cerca un nuovo impiego
11.02.2021
L'infermiera di comunità e gli spazi di prevenzione: le proposte del progetto Integr-aree
10.02.2021
Al via la Call For Impact 2021 di Get it!