Cerca
Close this search box.

#MenoDisuguaglianze

Il contrasto alle disuguaglianze e all’esclusione sociale è uno dei nostri principali temi di ricerca e approfondimento. Dedichiamo particolare attenzione alle persone maggiormente a rischio di esclusione, per esempio, con il nostro Focus “Immigrazione e accoglienza”. Approfondisci il Goal 10 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

La Legge di Bilancio non ha confermato le risorse destinate a questo strumento che negli anni si è rivelato prezioso per sostenere i minori in condizioni di disagio e per creare un vero e proprio cantiere di innovazione sociale a livello nazionale. Ecco alcune buone ragioni per cui il Governo deve tornare sui suoi passi e confermare il sostegno a questa esperienza virtuosa.
Chi è titolare di partita Iva può organizzare il proprio lavoro con maggiore flessibilità rispetto a chi ha un rapporto da dipendente, ma questo non significa necessariamente che riesca a conciliarlo adeguatamente con la vita privata. A pesare sono soprattutto le minori tutele e le difficoltà di delega. Eppure, tra enti previdenziali e fondi europei, qualcosa si muove.
Il numero 3/2024 della Rivista Solidea esplora il fenomeno delle crisi climatiche e ambientali, analizzandone le sue conseguenze e proponendo soluzioni innovative per affrontare le sfide globali a livello locale. Tra i contribuiti c'è anche un articolo di Secondo Welfare che riflette sulla dimensione dell'invecchiamento.
È un’affermazione che vale in generale, ma che appare fondamentale nell’esperienza delle Portinerie di comunità. E anche nelle relazioni filantropiche.
Nella settima puntata del podcast Intrecci raccontiamo le Portinerie di comunità, un progetto realizzato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare per rafforzare le relazioni di prossimità nei contesti urbani e nelle aree interne.
Sono sempre più numerosi i casi che evidenziano i limiti dei sistemi di controllo delle prestazioni sociali basati sulla tecnologia. Eppure all’orizzonte non si intravedono cambi di direzione da parte dei Governi. Quali dinamiche rendono tutto questo possibile? E da dove partire per migliorare la situazione?
Un progetto di volontariato della Fondazione Ufficio Pio, nell’ambito della Strategia Education del Gruppo Compagnia di San Paolo, per ridurre il learning loss e promuovere l’inclusione educativa nelle aree interne della Città Metropolitana di Torino.
La Fondazione Marco Vigorelli ha pubblicato un nuovo Quaderno dedicato alla figura del caregiver e agli impatti della cura nella sua vita personale e professionale. L’obiettivo è stimolare nelle organizzazioni una riflessione sempre più approfondita su questi temi, che però vanno affrontati anche con l’aiuto delle istituzioni.
ActionAid ha realizzato una ricerca sulla povertà alimentare nel nostro Paese basandosi su diverse basi dati che hanno permesso di sviluppare alcuni indici dedicati proprio a questa forma di deprivazione. Roberto Sensi e Giulia Ciancimino ci spiegano i principali risultati emersi e le azioni necessari per un intervento istituzionale efficace.
All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano si è svolta una lezione aperta per riflettere sulla povertà come fenomeno strutturale e promuovere politiche integrate, capaci di superare l’approccio emergenziale e di affrontare le sfide attuali con dati e coordinamento istituzionale.
Mentre si attende l'approvazione del Piano Casa entro giugno 2025, la legge di bilancio introduce agevolazioni fiscali che, pur mirando a sostenere i lavoratori, non affrontano direttamente l'emergenza abitativa.