IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA /
L'accoglienza in Canton Ticino
L'accoglienza in Canton Ticino
Il progetto Interreg Italia-Svizzera Minplus offre l'occasione per approfondire le politiche di accoglienza di rifugiati e migranti ammessi provvisoriamente in Svizzera e Canton Ticino. La Svizzera ha da tempo avviato importanti investimento sul fronte dell'integrazione: si tratta di un insieme di misure e di politiche a cui occorre guardare con attenzione anche nel nostro paese. Ce ne parlano Paolo Moroni e Luca Bergamasco che hanno intervistato alcune figure chiave del sistema di accoglienza e integrazione ticinese.
QUARTO RAPPORTO 2W /
L'alleanza per farcela
L'alleanza per farcela
La nostra ultima inchiesta per Corriere Buone Notizie si incentra sui contenuti di "Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto Rapporto sul secondo welfare", presentato il 25 novembre a Milano. Qui trovate l'articolo di contesto firmato da Paolo Riva, che propone alcuni esempi concreti utili a capire l'evoluzione seguita in questi anni dal secondo welfare. Una movimento che sta avendo impatti molti positivi, ma che non è esente da rischi.
QUARTO RAPPORTO 2W /
Come sta cambiando il secondo welfare
Come sta cambiando il secondo welfare
Nell'ultima inchiesta pubblicata da Corriere Buone Notizie, dedicata al nostro ultimo rapporto di ricerca, Lorenzo Bandera ripercorre brevemente l'evoluzione del secondo welfare usando la metafora dell'albero. Se dieci anni fa le esperienze che si affiancavano all'azione pubblica erano eterogenee, spontanee e scollegate, oggi si sono evolute e appaiono sempre più solide, sinergiche e strutturate sotto il profilo organizzativo, funzionale e finanziario.
PRIMO WELFARE /
Così non ce la si fa
Così non ce la si fa
Il nostro sistema di welfare è in grado di reggere le sfide del presente e del futuro? La risposta che emerge dal nuovo Rapporto "Welfare, Italia" è un secco "no". No. A meno che non ci decidiamo a intervenire subito. Approfondendo una serie di dati relativi alla composizione della spesa pubblica e all'andamento demografico e del mercato del lavoro, il Rapporto offre proiezioni al 2050 che non lasciano molti dubbi sulla necessità di fare presto qualcosa.
POVERTÀ E INCLUSIONE /
Reddito e disuguaglianze
Reddito e disuguaglianze
Il 6 dicembre l'Istat ha pubblicato il report annuale "Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie". La situazione che emerge fa particolarmente riflettere: se da un lato infatti aumenta il reddito medio delle famiglie italiane, dall'altro si intensificano anche le disuguaglianze tra i nuclei sociali più ricchi e quelli più poveri. Proprio allo scopo di approfondire tali risultati, la nostra ricercatrice Chiara Agostini è stata intervistata dalla trasmissione "Buongiorno" di Radio InBlu.
FONDAZIONI /
Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus
Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus
Lo scorso 2 dicembre, nel corso di un evento pubblico, La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus ha consegnato cinque borse di studio destinate a dottorati e progetti di ricerca in materie umanistiche, per un ammontare complessivo di 375.000 euro. Le borse Le borse di studio prevedono percorsi di ricerca della durata di tre anni finalizzati a valorizzare e promuovere il patrimonio culturale italiano.
FONDAZIONI /
Accordo tra ACRI e CDP
Accordo tra ACRI e CDP
Cassa Depositi e Prestiti e Acri, l'Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa teso a rafforzare la presenza di CDP sul territorio e a valorizzare il patrimonio di relazioni, esperienze e competenze delle Fondazioni di origine bancaria. L’accordo si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la cooperazione tra la Cassa e le Fondazioni per lo sviluppo di progetti congiunti a beneficio delle comunità locali.
REGIONI /
Regione Piemonte
Regione Piemonte
È stata ufficialmente prorogata la scadenza del sesto e ultimo bando di WeCaRe, la strategia regionale per l'innovazione sociale in Piemonte. La misura ha l'obiettivo di finanziare la progettazione e l’attivazione di interventi di welfare aziendale con particolare riguardo verso iniziative inter-aziendali e di apertura verso il territorio. La scadenza - inizialmente prevista per il 29 novembre - è ora fissata per il 27 febbraio 2020.
TERZO SETTORE /
20° Happening della Solidarietà
20° Happening della Solidarietà
Il 12 e il 13 dicembre a Catania, negli spazi di Zo Centro Culture contemporanee, si svolgerà il 20° Happening della Solidarietà dedicato al tema “Economie circolari: luoghi e persone al centro”. L'evento, promosso e organizzato dal Consorzio Sol.Co. – Rete di Imprese Sociali Siciliane con il contributo di Fondazione Ebbene, approfondirà in che modo è possibile dar vita a un’economia che rimetta al centro luoghi e persone.