IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA /
Il percorso dei richiedenti asilo in Svizzera
Il percorso dei richiedenti asilo in Svizzera
Continua l'approfondimento del nostro Laboratorio in merito al sistema di accoglienza nella Confederazione Elvetica e nel Canton Ticino. In questo secondo approfondimento, Luca Bergamasco e Paolo Moroni evidenziano come il sistema svizzero sia caratterizzato da tempistiche certe e da un approccio incentrato sulla promozione dei percorsi di integrazione dei minori stranieri non accompagnati.
WORKING PAPER /
Formazione assistenti sociali
Formazione assistenti sociali
Percorsi di secondo welfare e il Centro Einaudi sono lieti di segnalare la pubblicazione del working paper 3/2019 della collana 2WEL, curato da Maria Luppi. Il paper intende documentare l'evoluzione della formazione degli assistenti sociali a partire dall'esperienza del corso di Laurea in "Servizio Sociale" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e, in particolare, approfondendo il progetto “Tirocini innovativi” attivato in tale contesto.
MUTUALISMO /
Il welfare aziendale che fa la differenza
Il welfare aziendale che fa la differenza
Da gennaio a giugno 2020 si terrà a Torino un ciclo di incontri gratuito incentrato sui temi del welfare aziendale, conciliazione vita-lavoro, occupazione femminile e sviluppo sostenibile. Il percorso formativo è parte del progetto "Mutualismo, innovazione e coesione sociale. Secondo welfare... Per primi!" promosso dalla società di mutuo soccorso Solidea, in cui è coinvolto anche il nostro Laboratorio.
INNOVACARE /
Silver Economy
Silver Economy
I trend demografici sono inesorabili: la società italiana, e in generale quella occidentale, sta invecchiando, e invecchierà sempre più. Tra i tanti temi che questo dato di realtà solleva, c'è quello della Silver Economy, che può trasformare il problema in risorsa mediante la comprensione dei bisogni e l'ideazione di risposte innovative. Ve ne parliamo in questo articolo tratto da "Il Punto - Pensioni&Lavoro", blog curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA /
L'accoglienza in Canton Ticino
L'accoglienza in Canton Ticino
Minplus, progetto Interreg Italia-Svizzera, ci ha offerto l'occasione di approfondire le politiche di accoglienza di rifugiati e migranti ammessi provvisoriamente in Svizzera e Canton Ticino. La Confederazione Elvetica ha infatti recentemente avviato importanti investimenti sul fronte dell'integrazione, sviluppando misure e politiche a cui anche l'Italia potrebbe guardare con interesse. Ce ne parlano Paolo Moroni e Luca Bergamasco.
FONDAZIONI /
Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus
Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus
Lo scorso 2 dicembre, nel corso di un evento pubblico, La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus ha consegnato cinque borse di studio destinate a dottorati e progetti di ricerca in materie umanistiche, per un ammontare complessivo di 375.000 euro. Le borse Le borse di studio prevedono percorsi di ricerca della durata di tre anni finalizzati a valorizzare e promuovere il patrimonio culturale italiano.
FONDAZIONI /
Accordo tra ACRI e CDP
Accordo tra ACRI e CDP
Cassa Depositi e Prestiti e Acri, l'Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa teso a rafforzare la presenza di CDP sul territorio e a valorizzare il patrimonio di relazioni, esperienze e competenze delle Fondazioni di origine bancaria. L’accordo si pone l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la cooperazione tra la Cassa e le Fondazioni per lo sviluppo di progetti congiunti a beneficio delle comunità locali.
TERZO SETTORE /
20° Happening della Solidarietà
20° Happening della Solidarietà
Il 12 e il 13 dicembre a Catania, negli spazi di Zo Centro Culture contemporanee, si svolgerà il 20° Happening della Solidarietà dedicato al tema “Economie circolari: luoghi e persone al centro”. L'evento, promosso e organizzato dal Consorzio Sol.Co. – Rete di Imprese Sociali Siciliane con il contributo di Fondazione Ebbene, approfondirà in che modo è possibile dar vita a un’economia che rimetta al centro luoghi e persone.
FONDAZIONI /
Corporate Foundations in Italy
Corporate Foundations in Italy
Percorsi di secondo welfare, together with Bracco Foundation and Fondazione Sodalitas carried out in 2019 research to map the corporate foundations in Italy and discover their main characteristics and operating methods. The study provides an updated picture of the role of corporate foundations in Italy: an increasingly important sector both for the efficacy of corporate intervention programs in communities and territories and for their propensity to work with the service sector on strategic philanthropy.