Rassegna Stampa
Terzo Settore / Fondazioni

Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Lecco

La prima CERS cittadina propone un nuovo modello di sostenibilità locale che punta a promuovere energia verde e benefici per la comunità
Vai all’articolo

È nata ufficialmente la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Lecco.  Ci è voluto un po’ rispetto alla prima volta che ve ne avevamo parlato qui, quando il era stata annunciata in occasione del Festival della Sostenibilità del Comune, ma alla fine il progetto è partito.

La nuova Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Lecco si propone di generare benefici ambientali, economici e sociali per i suoi membri e per l’intera comunità locale. Questo obiettivo sarà conseguito attraverso la produzione, l’accumulo e la condivisione di energia elettrica rinnovabile, la gestione condivisa dell’energia, l’accesso diretto e aggregato ai mercati dell’energia elettrica, oltre alla fornitura di servizi per migliorare l’efficienza energetica. Quindi come una normale CER, cioè una Comunità Energetica Rinnovabile (lo sapete cos’è una CER, no?). Inoltre, però, l’associazione che gestirà l’impianto distribuirà gratuitamente, e da qui viene la “S” in più di CERS, fondi per sostenere progetti specifici in linea con i suoi scopi di solidarietà sociale e con la mission degli enti che la compongono.

La costituzione di questa nuova realtà è stata sottoscritta da una coalizione di enti e associazioni di rilievo del territorio. Tra i firmatari figurano il Comune di Lecco, la Fondazione Comunitaria del Lecchese, la Fondazione Enrico Scola, la Casa Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco, la Cisl Monza Brianza Lecco, la Cgil Lecco, Legambiente Lecco Onlus, Invernizzi Presse Srl, il Consorzio Consolida società cooperativa sociale, L’Arcobaleno società cooperativa onlus, Auser Leucum, Anteas Lecco, la Cooperativa di consumo La Popolare e Crams società cooperativa sociale. L’associazione sarà presto registrata nel Registro unico nazionale del Terzo settore, confermando così la presenza della CERS lecchese e aprendo le porte a ulteriori adesioni da parte degli enti del territorio.

Renata Zuffi, assessore all’Ambiente del Comune di Lecco, ha commentato: “Oggi possiamo affermare con orgoglio che la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale lecchese è un modello costruito attraverso un’importante alleanza comunitaria, che riflette l’identità e la ricchezza del nostro territorio“.

Costituita la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale (Cers) di Lecco
LeccoNotizie, 18 giugno 2024