3 ' di lettura
Salva pagina in PDF

Approfondire come e quanto la trasformazione digitale sia in grado di migliorare la capacità delle organizzazioni di Terzo Settore di generare impatto sociale. Era questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del Quaderno “Digitale per Bene” pubblicato a febbraio 2023 da TechSoup e Secondo Welfare. Ora quel percorso di conoscenza si arricchisce con un nuovo volume, che presenteremo il 26 giugno nel corso di un webinar.

Un’attenzione inaspettata

Nato quasi per caso dopo tanti confronti interessanti sul ruolo assunto dal digitale nel mondo non profit durante (e dopo) la pandemia, “Digitale per Bene” nell’ultimo anno e mezzo è stato oggetto di un’attenzione inaspettata. Quanto meno per noi, che avevamo scritto quel piccolo prodotto editoriale per “fare ordine” in una situazione in rapida evoluzione e in assenza di dati specifici, arrivati solo alcuni mesi dopo. Non certo per “tracciare una strada” o “dettare la linea“, come ci ha detto più di qualcuno.

Non avevamo infatti idea che quel volume sarebbe stato, più di un anno dopo, ancora oggetto di download, richieste di approfondimento e inviti a convegni da parte di tante organizzazioni che lo hanno utilizzato per capire meglio le cose buone che possono venire dalla trasformazione digitale. Lo avevamo concepito come un tentativo di riflessione “aperta”, cioè disponibile a cogliere ulteriori idee, esperienze e domande che sarebbero potute nascere sul tema della trasformazione digitale del Terzo Settore, ma non pensavamo sarebbe stato così di stimolo per tante organizzazioni.

Alla luce di questo interesse – non da ultimo del Fondo per la Repubblica Digitale, che ha citato il Quaderno nell’introduzione del bando Digitale Sociale – abbiamo deciso di realizzare una nuova edizione di Digitale per Bene. Si tratta, nei fatti, della prosecuzione dello stesso percorso di conoscenza, ma con l’aggiunta di ulteriori strumenti utili alla riflessione.

Cosa c’è in “Digitale per Bene 2”

Nella prima edizione del Quaderno avevamo raccontato cinque storie di trasformazione digitale, le avevamo commentate e avevamo trovato punti in comune e li avevamo messi a disposizione di tutti.

In Digitale per Bene 2 abbiamo fatto dei passi in più.

Come nella precedente edizione, Paolo Riva è andato alla scoperta di cinque storie di organizzazioni “normali” alle prese con la trasformazione digitale attraverso l’adozione di tecnologie per la disabilità, piattaforme abilitanti, robot che aiutano ad apprendere, database per la cultura e sistemi innovativi per fare valutazione. Si tratta di Fondazione ASPHI, Stripes, Cooss, Fondazione Torino Musei e Fondazione Unipolis.

Il primo passo in più è stato interpellare quattro “super esperti” che potessero aiutarci a guardare, grazie al loro punto di vista privilegiato, le tante implicazioni “verticali” che la trasformazione digitale ha sul Terzo Settore. Con Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager del Gruppo Cooperativo CGM, abbiamo discusso degli ecosistemi (anche digitali) in cui operano le organizzazioni non profit. Angelo Rindone, Amministratore Delegato di Folkfunding srl Benefit e fondatore di Produzioni dal Basso, ci ha spiegato come sta cambiando il crowdfunding. Donata Columbro, giornalista e Data Humanaizer, ha delineato per noi rischi e opportunità dell’uso sistematico di algoritmi e dati nel Terzo Settore. E poi Giorgio Metta, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ci ha raccontato i nuovi equilibri che andranno trovati per gestire robotica e intelligenza artificiale in campo sociale.

Un ulteriore passo sono le interviste che Emma Togni ha realizzato con le rappresentanti di due “BigTech” discutendo in particolare della “nuova frontiera” del digitale: l’intelligenza artificiale generativa. A offrirci il loro punto di vista sul tema sono state Chiara Mizzi, Direttrice Relazioni Esterne e Philanthropies di Microsoft Italia, e Giulia Gioffreda, Government Affairs and Public Policy Google Italia.

A queste parti si aggiungono le riflessioni conclusive di Fabio Fraticelli, che permettono di allargare lo sguardo su quello che veramente può fare il digitale al Terzo Settore, se adeguatamente compreso e utilizzato.

Il webinar di presentazione

Il Quaderno “Digitale per Bene 2” sarà scaricabile liberamente dal 26 giugno prossimo.

Lo stesso giorno, alle 16.30, lo presenteremo nel corso di un webinar in cui cercheremo di collocarlo in una cornice di senso più ampia attraverso il contributo di esperti, operatori e istituzioni. Oltre a chi scrive, interverranno Elena Amalia Ferioli, Professoressa di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Pisa, Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Terzo Settore, Martina Lascialfari, Responsabile Attività Istituzionali del Fondo per la Repubblica Digitale, e Fabio Fraticelli, COO di TechSoup Italia.

Vi attendiamo numerosi! Ci si iscrive da questo link.