#Partnership

La collaborazione per il raggiungimento di obiettivi comuni è l’essenza del secondo welfare. Ecco perché ci occupiamo di partnership pubblico-privato, innovazione sociale, cooperazionecoprogettazione. Approfondisci il Goal 17 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

L’approccio del Comune nella programmazione dei servizi sociali ed educativi riflette un percorso di amministrazione condivisa che ha portato a una responsabilizzazione della comunità, in cui l’ente pubblico ha assunto il ruolo di orchestratore dei diversi attori del territorio
La domanda è affronta in un Position Paper promosso da Nexto, che grazie al contributo di Percorsi di secondo welfare individua alcune strade per innovare le politiche sociali regionali. Spunti utili per scegliere come votare l’8 e 9 giugno, ma anche per immaginare policy di medio-lungo termine.
Lo pensano Anton Hemerijck e Manos Matsaganis, che hanno appena pubblicato un volume sul tema. Li abbiamo intervistati e abbiamo capito che il Welfare State nell'Unione Europea è uscito rafforzato dalle crisi degli ultimi anni. Ma la situazione non è uguale in tutti i Paesi: in alcuni, come l'Italia, il nodo del finanziamento e le scelte di spesa restano temi su cui riflettere.
Prosegue il progetto per promuovere il welfare aziendale di comunità in provincia di Cuneo. Il percorso progettuale, sostenuto dalla Fondazione CRC e promosso da ASL CN2, ad oggi coinvolge un folto partenariato, tra cui Secondo Welfare, che mira a rafforzare la capacità di dialogare e confrontarsi con le aziende del territorio.
Il Piano Strategico Cuneo 2030, frutto di un ampio lavoro di consultazione, mira a potenziare l'ecosistema territoriale attraverso cinque obiettivi. Attraverso questo strumento la Fondazione CRC, insieme alla Provincia e alla Camera di Commercio di Cuneo, intende promuovere uno sviluppo territoriale condiviso.
A Bruxelles si è tenuta una riunione congiunta tra i Ministri dell’economia e delle finanze e quelli del lavoro e delle politiche sociali dei 27 Stati membri. Un fatto straordinario, che dice molto del momento che sta vivendo l’Unione Europea.
Un convegno svoltosi a Bruxelles è stata l’occasione per fare il punto sulle esperienze di imprese in crisi salvate dai propri lavoratori attraverso la creazione di cooperative. Un modello nato in Italia quasi 40 anni fa che ora è adottato in molti Paesi. E che avrebbe un grande potenziale per sviluppare l’economia sociale.
Le trasformazioni tecnologiche e sociali degli ultimi decenni in molti casi hanno destabilizzato le biblioteche, tanto che alcuni si domandano se saranno in grado di sopravvivere. Una possibile soluzione ai cambiamenti in atto potrebbe consistere nel ripensare il loro ruolo e le loro forme in un'ottica di innovazione sociale.
Flaviano Zandonai, che è intervenuto alla presentazione nazionale del Sesto Rapporto sul secondo welfare, propone alcune riflessioni sul ruolo che coprogettazione e coprogrammazione possono giocare nell'attuale contesto di policrisi. Ma per generare impatti positivi serve un salto di qualità.
Il Sesto Rapporto sul secondo welfare approfondisce lo sviluppo di queste pratiche collaborative indagandone i punti di forza e di debolezza, i fattori facilitanti e ostacolanti, le sfide e le opportunità che portano con sé. Lo presenteremo il 4 dicembre durante una diretta online.
Nell’attuale contesto politico come si stanno muovendo Comuni e enti di Terzo Settore impegnati per accogliere richiedenti asilo e rifugiati?
Il 9 e 10 novembre a Milano tornano i TechSoup Days, dove le organizzazioni del Terzo Settore potranno riflettere di sfide e implicazioni della trasformazione digitale. Un momento per mettersi a confronto con informazioni, idee e storie utili per aumentare la propria cultura digitale, che non può fare a meno della dimensione umana.
Assifero ha pubblicato la seconda edizione della Guida sulle Fondazioni di comunità in Italia. Uno strumento che è al tempo stesso una mappa per orientarsi in questo settore della filantropia e un catalogo di risorse, documenti e buone pratiche a servizio delle Fondazioni stesse.
In un articolo pubblicato sul numero 2/2023 di Rivista Solidea, Andrea Saroldi illustra le dinamiche dei gruppi di acquisto solidale (GAS), i concetti che vi sono alla base e le ricadute su produttori e consumatori.
Qualche giorno fa si è svolta la nona riunione di RedCUIDAR+, una rete di Paesi latinoamericani e caraibici che, grazie al supporto di diversi interlocutori internazionali, vuole condividere idee ed esperienze sul tema dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Un contributo in tal senso è arrivato anche da Franca Maino, che è intervenuta nel corso dell'evento.